Raggi di Sole,
oggi vi faccio entrare nella mia cucina per una VELLUTATA DI CAVOLO ROMANESCO: piatto gustoso e cremoso, perfetto per la tavola invernale!
Preparato e servito con i ceci (quota proteica importante!) è anche una pietanza unica, ideale per i vegetariani.
Ho cucinato con brodo vegetale home made. Sono sempre molto attenta a non sprecare il cibo, a utilizzare e ri-utilizzare tutto il possibile in cucina per una tavola genuina, naturale, sostenibile. Il sapore ci guadagna e ci guadagnano pure ambiente ed etica alimentare.
Per fare il brodo vegetale uso gli “scarti”: foglie esterne del finocchio, sedano, cipolla, rosmarino, prezzemolo, carota, cipolla, porro.
La ricetta della vellutata di cavolo romanesco è semplice e abbastanza veloce da realizzare, sicuramente un’ottima proposta per questo periodo post-festivo in cui abbiamo bisogno di un buon apporto di vegetali e fibre e di soluzioni appetitose e sostanziose senza eccessivo sovraccarico calorico…
Davvero gradevole al palato, morbidissima e gustosa. La vellutata di cavolo romanesco, come tutte le zuppe, i passati, i frullati, è anche uno dei modi sfiziosi per stuzzicare pure i bambini più riottosi alla verdura.
Ve la consiglio: è un vero e proprio comfort food.
Dai, provate e fatemi sapere se il risultato è piaciuto!

Vellutata di cavolo romanesco
Equipment
- minipimer
- casseruola
- ciotole
- coltello da cucina
- mestolo
- Carta da forno
Ingredienti
- 800 gr cavolo romanesco
- 1 foglia alloro
- 800 gr patate
- 150 gr ceci
- 1/2 porro
- q.b. brodo vegetale
- q.b. acqua
- q.b. olio EVO
- q.b. pepe rosa
- q.b. paprika dolce
Istruzioni
- Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Lasciate i ceci in ammollo per una notte, poi cuoceteli in acqua salata a fine cottura scolateli e fate raffreddare.Successivamente disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno spolverate con la paprika dolce ed irrorate con olio evo. Infornate per circa dieci minuti.
- Nel frattempo, pulite il broccolo romanesco togliete le foglie esterne maltrattate e dure e dividete in cimette il cavolo, metteteli in ammollo con acqua e bicarbonato, poi scolateli.Pelate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti, tagliate a rondelle il porro. In una casseruola dai bordi alti fate soffriggere il porro.
- Unite le patate ed infine le cimette di cavolo romanesco.
- Coprite con l'acqua ed insaporite con il dado vegetale.
- Mettete il coperchio e lasciate cuocere a fiamma; trascorso il tempo spegnete il fuoco mettete da parte qualche cimetta (per decorare) e frullate.
- Servite la vellutata di cavolo romanesco, con un giro di olio d' oliva, guarnite con le cimette di cavolo, distribuite i ceci tostati ed una spolverata di pepe rosa.Se piace potete accostare anche delle fette di pane tostato.