Raggi di Sole,
forse siete rattristati perché l’Epifania tutte le feste porta via…e allora io arrivo ad addolcirvi con una proposta molto golosa!
Al posto della classica calza della Befana da riempire con carbone, cioccolato, biscotti, torroncini…ho pensato a uno stivale tutto da mangiare! Proprio lo stivale che normalmente la Befana indossa nelle tradizionali raffigurazioni, uno stivale che nella nostra mente può evocare la forma del Bel Paese, uno stivale squisito.
Ma perché siamo soliti festeggiare con la calza della Befana?
Si narra che l’abitudine abbia origini antichissime e si debba a un fatto capitato ai Re Magi i quali nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, sulla via per Betlemme, chiesero informazioni sul cammino a una vecchia. La vecchia scorbutica non diede loro risposta. In seguito, pentita dei modi sgarbati, mise all’interno della calza doni, cioccolatini, dolcetti e cercò di rintracciarli. Non trovandoli bussò di casa in casa con le dolcezze nella speranza di trovare il Gesù Bambino.
Altre leggende la collocano nella ritualità dell’impero romano, comunque il gesto di appendere la calza al focolare nel tempo avrebbe acquisito un valore propiziatorio per il nuovo anno. Un valore che si perpetua.
La sorpresa del mattino della Befana è una tenerissima usanza che piace molto ai bambini e che nonni e genitori mantengono viva di anno in anno con fantasia e peculiarità tipiche delle varie zone.
Io credo sia anche un grande piacere portare a tavola per l’ultimo giorno delle feste natalizie un dolce speciale, un momento magico che ci consegni al vero inizio 2023!
Se trovate anche voi invitante lo Stivale della Befana, procuratevi gli ingredienti, mettete le mani in pasta e fate felice tutta la famiglia!

Stivale della Befana
Equipment
- planetaria
- Mattarello
- Coltello
- ciotole
- Forchetta
- grattugia a mano
- Carta da forno
- pellicola
Ingredienti
- 350 gr farina 00
- 120 gr zucchero a velo
- 60 gr cacao amaro
- 150 gr burro (io ho usato il bavarese)
- 1 tuorlo
- 1 uovo intero
- 1 pizzico sale
- 2 mandarini
Ingredienti per la decorazione (glassa all'acqua)
- 150 gr zucchero a velo
- 1 cucchiaio acqua tiepida
- q.b. colorante rosso e viola
Istruzioni
- Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Preparate la frolla: mettete nel contenitore della planetaria la farina, il cacao, il sale e il burro morbido tagliato a cubetti.CONSIGLIPER UNA BUONA FROLLA:Per una frolla perfetta sono fondamentali le materi prime, scegliete quindi prodotti di prima qualità, quindi un buon burro che abbia una percentuale di grasso non inferiore all' 80% le uova fresche allevate a terra.Lavorate con la frusta K fino ad ottenere un composto in briciole e a questo punto aggiungete la buccia di mandarino grattugiata, lo zucchero il tuorlo d'uovo e l'uovo; lavorate il tutto per poi rovesciare l' impasto su un piano da lavoro e formate un panetto, dev'essere morbido ed elastico.
- Avvolgete lo con la pellicola e mettetelo in frigo per due ore.
- Nel frattempo preparate la glassa colorata: versate in una ciotola lo zucchero a velo e poco per volta l' acqua tiepida. Una volta ottenuta la glassa bianca dividetela in tre ciotole; unite in una ciotola il colorante rosso e nell'altra ciotola il colorante viola, mescolate bene e mettete da parte.
- Intanto disegnate su un foglio A4 la sagoma dello stivale.
- Trascorso il tempo di riposo della frolla, prendete il panetto e stendete con il mattarello la pasta frolla ad uno spessore di mezzo centimetro, appoggiate la sagoma e ritagliate togliendo l' eccesso di pasta, poi con un coltello a punta praticate dei solchi (servirà per la colorazione dello stivale).
- Posizionate lo stivale su una teglia rivestita di carta forno e infornate in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti.
- Ultimata la cottura, fate raffreddare la calza di frolla e distribuite sopra ogni striscia le glasse colorate.
- L'effetto finale è vivace, simpatico, invitante e ghiottissimo. Perfetto per il palato e la gioia di adulti e piccini!