ZUPPA DI ROVEJA

☀️Raggi di Sole…buongiorno!

Ma cos’è la Roveja? La roveja è un legume, per l’esattezza una varietà peculiare di pisello: detta anche pisello dei campi o robiglio, la roveja è appunto un legume antichissimo arrivato in Europa dal Medio Oriente.

Nel tempo purtroppo se ne è perso l’uso e attualmente è prodotta soltanto in alcune zone del centro Italia.  I semi di roveja hanno un sapore che ricorda quello della fava, una buona consistenza e possono essere consumati freschi oppure essiccati e cotti (più gustosi).

L’ideale è impiegarli in zuppe e minestre. Io ho voluto provare perché amo riscoprire ingredienti e tradizioni e poi perché tutti i legumi sono importanti per le proprietà nutritive. Sapete cosa vi dico? Il risultato è squisito! Davvero, la zuppa di roveja è un’eccellente proposta per la tavola autunnale e invernale 🌧.

Mi sono un po’ documentata e ho scoperto che la sfortuna della roveja sono state le difficoltose lavorazioni di produzione e raccolta (ciò che la fa considerare poco redditizia) ma dal 2006 la roveja è presidio Slow Food e sarebbe bene rivalutarla.

Si segnala per un alto apporto proteico e pochissimi grassi.

Comunque…da buona food lover❤️ in primis vi dico che vale sempre la pena di arricchire il menu, degustare nuovi piatti, fare il pieno di principi salutari e soddisfare le papille gustative!

Eccovi dunque la mia ricetta di zuppa di roveja.

Zuppa di roveja

Porzioni 4 persone
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti

Equipment

  • Ciotola
  • Coltello
  • tegame
  • mestolo

Ingredienti

  • 200 gr roveja
  • 1 mazzetto guarnito basilico, finocchio selvatico, alloro, maggiorana
  • 2 gambi sedano
  • 2 carote
  • 50 gr speck
  • 150 gr zucca
  • 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
  • 16 castagne sbucciate e tostate
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. pane affettato

Istruzioni

  • Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
  • Fate ammollare la roveja in abbondante acqua tiepida per 24 ore.
  • Il giorno seguente, sciacquatela e fatele cuocere in almeno 1 litro d'acqua con l'aggiunta della foglia d'alloro e del mazzetto guarnito finché risultano morbide.
  • Tagliate lo speck e le castagne a dadini e fate appassire lentamente in un tegame ampio.
  • Sciogliete il concentrato di pomodoro in un bicchiere di acqua tiepida e aggiungetelo al soffritto, salate e pepate.
  • Tagliate a cubetti il sedano e le carote e aggiungeteli al soffritto.
  • Unite la roveja con l'acqua di cottura, mescolate bene e proseguite la cottura per altri 10 minuti, per permettere alla roveja di legarsi bene.
  • Qualche minuto prima della cottura, aggiungete l'olio di oliva.
  • Tostate le fette di pane o rosolatele nell'olio, disponetele in una zuppiera e versatevi sopra la zuppa di roveja. E' pronta per essere servita!
Portata: Facile
Cucina: Italiana
Keyword: piatto caldo, zuppa di legumi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close