VELLUTATA DI TOPINAMBUR

Raggi di Sole…buongiorno!

Conoscete il topinambur e le sue straordinarie proprietà?

Vi confesso che non l’avevo mai cucinato e mangiato però mi incuriosiva molto. Ho indagato e studiato un po’…

Si tratta di un tubero molto buono e davvero ricco di caratteristiche salutari. È ricco di sali minerali tra cui ferro, fosforo e potassio, ha pochissime calorie, è privo di glutine, ha un ridotto indice glicemico (ideale anche per diabetici), offre un buon apporto di fibre e antiossidanti.

Praticamente una scelta consigliatissima.

Fa bene e è davvero piacevole al palato. A cosa ho pensato allora? A una vellutata di topinambur, perfetta per il freddo invernale: decisamente un comfort food! Sì, il risultato è proprio una ricetta sfiziosa e saporita, un piatto-coccola con una consistenza avvolgente e un gusto che vi stupirà.

Peraltro è di facile realizzazione quindi fate come me: osate! Sono certa che apprezzerete e mi ringrazierete.

Per questo piatto invernale suggerisco l’abbinamento con un Donnafugata bianco, vino DOC.

Vellutata di topinambur

Porzioni 4 persone
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti

Equipment

  • pelapatate
  • Ciotola
  • Casseruola media
  • coltello da cucina
  • minipimer a immersione

Ingredienti

  • 500 gr. topinambur
  • 250 gr. patate rosse
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cuore di sedano
  • 1 spicchio aglio
  • 1/2 cucchiaino zenzero
  • 2 cucchiai olio extra vergine d’oliva
  • 1 manciata semi di zucca
  • 700 ml. Brodo vegetale o acqua
  • 1 limone
  • q.b. sale
  • q.b. pepe rosa
  • q.b. crostini di pane

Istruzioni

  • Sbucciate i tuberi di topinambur e le patate, sciacquate in acqua fredda per eliminare la viscidità  e mettetele in  acqua acidulata con succo di limone per evitare che si anneriscano.
  • Intanto preparate il brodo vegetale. Pulite e affettate la cipolla, fatela appassire in una casseruola con l’olio e lo spicchio d’aglio, aggiungete il sedano, le patate e il topinambur tagliati a dadini, insaporite e coprite con il brodo bollente. Lasciate cuocere finché le verdure saranno ammorbidite, se necessita aggiustate di sale.
  • Sono trascorsi i venti minuti e le verdure sono  cotte, adesso andrete a frullare con un frullatore ad immersione.  Impiattate la vellutata di topinambur, aggiungete un filo d’olio evo a crudo, qualche crostino di pane, una spolverata di semi di zucca e qualche chicco di pepe rosa.
Portata: Facile
Cucina: Italiana
Keyword: piatto caldo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close