TORTA SPECIALE PER LA FESTA DELLA MAMMA

Raggi di Sole…buongiorno!

In verità volevo deliziarvi con una bella proposta alternativa per i vostri dolci: la frolla all’olio. Ideale per chi non vuole o non può utilizzare il burro ma desidera comunque un super risultato…

L’esperimento è perfettamente riuscito e vi consiglio caldamente di provare la ricetta! Succede però che siamo vicinissimi alla Festa della Mamma e allora ho pensato che proprio non potevo non confezionare una splendida torta.

Potrebbe essere una bella occasione per fare un pensiero goloso alla vostra mamma, no? Altrimenti succederà l’inverso: tante buone mamme del mondo si metteranno a impastare e infornare per poi godersi la torta speciale con i loro affetti.

Graziosissima da vedere, squisita da mangiare e abbastanza facile da realizzare. Cosa volete di più?

Questa volta vi offro praticamente due ricette in una: frolla all’olio e idea per la Festa della Mamma.

Lo faccio perché credo tanto in questa festa e nel suo profondo valore. Non posso più festeggiare la mia, posso sperare che siano le mie figlie a esprimermi il loro bene!

Forza, provate. Io sono sicura che vi piacerà.

Torta speciale per la Festa della Mamma

Porzioni 8 persone
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
30 minuti
Tempo totale 1 ora 15 minuti

Equipment

  • tortiera diametro 23 cm
  • Pellicola trasparente
  • spatola
  • ciotole
  • Mattarello
  • Carta da forno
  • coltello da cucina
  • pelapatate
  • pentolino
  • sac a poche

Ingredienti

Ingredienti per la pasta frolla all'olio

  • 350 gr. Farina 00
  • 100 gr. zucchero di canna a velo
  • 70 ml olio di semi di girasole
  • 1 e 1/2 1 uovo intero + un tuorlo
  • 1 limone scorza grattugiata
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • 1 pizzico sale

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 1/2 lt Latte
  • 150 gr. zucchero semolato
  • 1 buccia di limone
  • 2 tuorli d'uovo
  • 30 gr. amido di mais

Ingredienti per decorare

  • q.b. rose e foglie in pasta di zucchero
  • q.b. granella di pistacchio
  • q,b. cacao amaro
  • q.b. cuoricini di cioccolato

Istruzioni

  • Setacciate sulla spianatoia la farina con il lievito ed un pizzico di sale e fate la fontana.
  • In una ciotola mescolate lo zucchero, il tuorlo e un uovo intero e l'olio di semi di girasole; versate questo composto liquido al centro della fontana e impastate rapidamente il tutto.
  • Lavorate per pochi minuti fino a ottenere un impasto liscio, formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e fatelo riposare in frigo per circa 60 minuti.
  • Nel frattempo preparate la crema pasticcera.
  • Stemperate il latte con la buccia di limone affettata precedentemente con il pelapatate a parte e quindi in una ciotola unite i tuorli, lo zucchero e la farina di mais, mescolate bene con una frusta a mano.
  • Versate il latte tiepido e continuate a mescolare, ponete la crema sul fuoco a fiamma bassa e continuate la cottura della crema pasticcera finché non si addensa, versatela in una ciotola di vetro e coprite con la pellicola a contatto per evitare che la crema asciugandosi faccia la crosticina.
  • Stendete la pasta frolla sulla spianatoia leggermente infarinata con l'aiuto del mattarello fino all'altezza di circa  ½cm e rivestite lo stampo precedentemente imburrato e infarinato.
  • Infornate a 180°C per 15 minuti, a cottura ultimata sfornate il cestino di frolla e lasciare raffreddare.
  • Appena la crema pasticcera sarà fredda riempite la sac à poche  e farcite il cestino di frolla.
    Spolveratela superficie con il cacao amaro e decorate con rose in pasta di zucchero e cuoricini di cioccolato.
Portata: Medio
Cucina: Italiana
Keyword: cotto in forno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close