TORTA DEI NONNI

Raggi di Sole, il 2 ottobre è la ❤️FESTA DEI NONNI!!!

Potete immaginare cosa darei per averli ancora qui accanto a me? I nonni per me sono un patrimonio immenso. Sono amore, saggezza, gioia.

Chiunque possa godersi l’affetto dei nonni è fortunato. Davvero.

Loro sono sempre pronti per i lori nipoti: danno tutto, tempo, energie, disponibilità. Magari preziosi consigli o giochi o coccole. I nonni sono preziosi perché provano un sentimento puro, gioioso, totale…e nello stesso tempo hanno l’esperienza e la pazienza che qualche volta ai genitori manca.

D’altra parte avete fatto caso a come si mantengono giovani quando accudiscono le piccole creature o sono attorniati dall’allegria dei nipoti più grandicelli? Tengono il passo, vogliono provare con loro momenti ed avventure, sono felici di qualche insegnamento oppure del tempo condiviso. Proprio per questo sprizzano vitalità!

Sono un esempio, i nonni. Un porto sicuro, un abbraccio tenero, un sostegno forte.

A volte sono letteralmente indispensabili perché mamma e papà lavorano, sono stanchi e pieni di incombenze: chi meglio dei nonni presta cure e attenzioni?

Ecco, proprio per il gigantesco valore dei nonni è bello festeggiarli, restituire loro rispetto e dolcezza! Così è anche giusto celebrarli degnamente il 2 ottobre con una splendida, morbida, golosa torta a loro dedicata: proprio la TORTA DEI NONNI.

Perché la ricorrenza cade il 2 ottobre? Il 2 ottobre è il giorno in cui la chiesa cattolica celebra gli  👼🏻 Angeli custodi che, proprio come i nonni, proteggono e custodiscono i bambini. Al di là della religione e della fede, credo che il 2 ottobre sia una fantastica idea per tutti stringersi intorno ai nonni e assaporare con loro la squisita torta che li omaggia.

✅Io ho usato alla fine una decorazione “speciale”: per le foglioline ho utilizzato della frolla al pistacchio che avevo conservato da un dolce precedente… ve lo faccio notare perché è importantissimo non sprecare, riciclare eventuali avanzi, fare buon uso degli ingredienti a disposizione. La cucina è una terra di bontà e di rispetto del cibo e delle risorse!

(In frigorifero si conserva per 3 giorni)

E ora, datevi da fare per i nonni. Auguri!!!

TORTA DEI NONNI

Porzioni 8 persone
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 55 minuti

Equipment

  • planetaria
  • pellicola per alimenti
  • Mattarello
  • casseruola
  • griglia
  • Ciotola
  • Frusta a mano
  • stampini per decoro
  • stampo da 20 cm diametro

Ingredienti

Ingredienti per pasta frolla

  • 450 gr farina 00
  • 150 gr zucchero a velo
  • 185 gr burro a pezzi
  • q.b. scorza grattugiata di limone
  • 2 uova
  • 1 presa di sale
  • 1/2 cucchiaino lievito

Ingredienti per il ripieno

  • 500 ml latte vegetale
  • 4 tuorli
  • 40 gr maizena
  • 120 gr zucchero semolato
  • 1 bustina vaniglia
  • 1 cucchiaino buccia limone grattugiato

Ingredienti per decorazione

  • q.b. zucchero a velo
  • q.b. pinoli
  • q.b. decori in frolla

Istruzioni

Istruzioni per preparazione crema

  • Per prima cosa preparate la crema in modo che si freddi per tempo prima di utilizzarla.
    Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
  • Quindi separate i tuorli dagli albumi, versate il latte all' interno di una casseruola e ponete sul fuoco a fiamma bassa, portate quasi all' ebollizione con l'aggiunta della vaniglia. Una volta pronta, versatela in una ciotola e copritela con pellicola a contatto per non far formare la crosta. Fate raffreddare e poi ponete in frigo fino al momento in cui preparerete la torta.
    A parte in una ciotola miscelate con la forchetta lo zucchero con la maizena, unite i tuorli e continuate a miscelare. Scaldato il latte, unite il composto, mescolate bene e fate cuocere a fiamma dolce mescolando con la frusta a mano finché raggiungerà la giusta consistenza.

Istruzioni per preparazione frolla

  • Disponete gli ingredienti sul piano di lavoro.
  • Inserite nella planetaria il gancio a foglia e versate all' interno del boccale il burro e lo zucchero, azionate a velocità media. Unite le uova, la farina, il lievito e la buccia di limone grattugiata infine unite il sale. Lavorate il composto per qualche minuto in modo da renderlo omogeneo, rovesciatelo sul piano da lavoro e dategli la forma di una palla, appiattitelo.
  • Avvolgetelo nella pellicola trasparente. Mettete in frigo per 30 minuti.
  • Trascorso il tempo di riposo, tirate fuori dal frigo la frolla e stendete l'impasto ad uno spessore di ca. 3 mm e coprite lo stampo precedentemente imburrato e infarinato.
  • Punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta.
  • Versatevi la crema, livellate bene.
  • Con il resto della frolla coprite, rifinite i bordi con un coltello e chiudete bene i bordi, decorate con fiorellini di pasta frolla. Per le foglie di frolla riciclate la frolla della frolla al pistacchio.
    Spennellate la superficie con un po' di albume e cospargete di pinoli.
  • Fate cuocere la torta inforno preriscaldato a 180° minuti per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 25 minuti, dovrà risultare dorata.
  • Togliete la torta dal forno e fatela raffreddare su una griglia dopo spolverate la superficie con abbondante zucchero a velo.
Portata: Facile
Cucina: Italiana
Keyword: dessert, torta, dolci, dolci per feste, crema pasticcera, festa dei nonni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close