SFINCI DI RISO PER CARNEVALE
Le Sfinci di riso sono dolci tipici siciliani che si gustano a Carnevale: bocconcini squisiti e profumati!
Le Sfinci di riso sono dolci tipici siciliani che si gustano a Carnevale: bocconcini squisiti e profumati!
Un viaggio nel pensiero e nelle opere pirandelliani mi ha ispirato la ricetta della PASTA DI MANDORLE ovvero dolcetti tipici siciliani!
Ossa di morto o Scardellini sono i dolcetti tradizionali che in Sicilia si preparano per la Commemorazione dei Defunti. Si tratta di biscotti molto ghiotti e particolari, a
La frutta martorana è fatta di pasta di mandorle finemente modellata e colorata in modo da imitare alla perfezione frutti e ortaggi in scala ridotta.
Le brioches col tuppo sono una specialità siciliana. In Sicilia sono le brioches da gustare con granita o gelato…praticamente a qualsiasi ora del giorno!
C’è chi dice zeppole, chi dice bignè e chi dice frittelle, in Sicilia si chiamano SFINCI. E sono dolcetti tipici di San Giuseppe quindi della Festa della Papà.
I biscotti Tetù e Teio sono dolci siciliani tipici della Festa dei morti. Sono chiamati anche “bianchi e neri” perché ricoperti da una glassa bianca e una scura.
Il Gelo di Anguria è uno dei dolci più amati della tradizione estiva siciliana: fresco, semplice e gustoso, può essere assaporato da solo o utilizzato come ripieno per una squisita crostata.