☀️Raggi di Sole…buongiorno!
Come ben sapete il sorbetto al limone si presta benissimo come intermezzo tra porzioni di carne e porzioni di pesce nei grandi banchetti, come fresco dessert dopo cena o, perché no, come dolce leggero, dissetante e sfizioso da gustare d’estate a merenda.
🍋Il sorbetto al limone si prepara facilmente anche a casa, è perfetto dopo il pasto o come alternativa al gelato. Un buon profumo di limone, tanto gusto e poche calorie!
Un dolce semidenso da gradire al cucchiaio, servibile in flut o direttamente nel limone svuotato a mo’ di coppetta!
Pensate che del sorbetto facevano uso gli antichi romani e gli arabi, in Sicilia, impararono a mescolare neve dell’Etna e sale marino per mantenere fredda la temperatura del composto…Oggi abbiamo il frigorifero e siamo fortunati però è bello sapere quanto si ingegnassero nel nostro passato pur di assaporare le bontà che ci hanno tramandato!
Non bisogna essere super esperti, seguite la ricetta e farete un sorbetto al limone che accontenterà tutti.

Sorbetto al limone
Equipment
- spremiagrumi
- ciotole
- mestolo
- recipiente per freezer
- pelapatate
- Pellicola trasparente
- colino a maglie fitte
- rigalimoni
- Casseruola media
Ingredienti
Ingredienti per sorbetto al limone
- 400 ml acqua
- 200 ml panna
- 4 limoni (buccia)
- 180 ml limone succo
- 200 gr zucchero semolato
Ingredienti per decorazione
- q.b. buccia di limone
- q.b. menta fresca
Istruzioni
- Preparate gli ingredienti sul piano di lavoro.
- Lavate i limoni, pelateli con il pelapatate evitando la parte bianca e mettete da parte la buccia.Spremete il succo e filtratelo con il colino in modo da evitare i filamenti ed i semini, versate in una casseruola l'acqua, aggiungete lo zucchero, unite le bucce di limone.
- Mettete sul fuoco e portate a bollore per 4 minuti, lasciate raffreddare poi filtratelo e mettetelo da parte.
- A parte prendete una ciotola montate la panna e versate il succo di limone, mescolate bene il composto con una spatola e ponete in congelatore per 6 ore.
- Per servire il sorbetto versate nei bicchieri, guarnite con foglie di menta e con l'ausilio del rigalimoni create delle striscioline di limone decorative.
- Se preferite una presentazione più scenografica, potete servire il sorbetto nei limoni svuotati. In tal caso estraete prima la polpa con un cucchiaino e tenete i "gusci" in freezer. Quando è pronto il sorbetto li riempite!