RISOTTO CON FUNGHI PORCINI AL PROFUMO DI MALVASIA

Raggi di Sole,

oggi vi porto nella mia cucina per un’esperienza eno-gastronomica straordinaria!

Grazie all’AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, ho avuto il piacere di conoscere meglio la ricchezza di sapori del territorio piacentino.

In occasione dell’evento “Valtidone Wine Fest” e in particolare della tappa dedicata alla Malvasia che si terrà a Ziano Piacentino (PC) domenica 10 settembre 2023, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini ha lanciato, nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience, il challenge #AromaMalvasia.

Io partecipo molto volentieri a questa challenge!

L’Emilia è davvero una terra dove la vita si gusta e si sorseggia, con un felice patrimonio di bontà e una importante cultura della tavola. Non potevo perdermi l’avventura di mettermi all’opera con i prodotti della Val Tidone e con i vini selezionati dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini.

Una vera e propria sfida!

Nella mia mistery box ho ricevuto l’olio extravergine di oliva del Podere Canova, la Malvasia “Sorriso di Cielo” La Tosa, il riso Carnaroli dell’Azienda Agricola Casonato, il formaggio “Cacio del Po” del caseificio Borgonovo, i funghi porcini secchi di sottobosco Valtaro, lo zafferano Val Tidone, oltre a interessanti depliant della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini sulla Malvasia di Candia Aromatica Oro Giallo.

Quello di Emilia Wine Experience è un progetto di promozione turistica del territorio attraverso ciò che lo contraddistingue e lo valorizza e io devo dire che ho trovato profumi e sapori ricchi, intensi, squisiti.

Cosa propongo per la challenge?

Con i prodotti che ho ricevuto ho preparato un risotto con funghi porcini di sottobosco Valtaro che ho aromatizzato con la Malvasia di Candia “Sorriso di Cielo” La Tosa 2020 (Vino frizzante secco) e che ho servito con calici del medesimo vino.

Con il gioco di un’energica e peculiare fonduta ho scelto la connotazione gialla del piatto che sposa la Malvasia “Sorriso di Cielo” perché…si mangia sempre anche con gli occhi, lo sapete no?

La deliziosa Malvasia ha conferito al risotto con i funghi un piacevole gusto ed un profumo di frutta tropicale e erbe aromatiche. In più c’è l’impatto estetico colorato e invitante, curioso e appetitoso, che secondo me può stimolare il palato di tutti.

Risotto con funghi porcini e Malvasia

Porzioni 4 persone
Preparazione 15 minuti
Cottura 18 minuti
Tempo totale 33 minuti

Equipment

  • cucchiaio
  • mestolo
  • Coltello
  • padella
  • Ciotola
  • tagliere
  • sac a poche

Ingredienti

Ingredienti per riso

  • 280 g riso Carnaroli della Val Tidone
  • 50 g funghi porcini secchi di sottobosco Valataro
  • 3 cucchiai olio evo "Incanto Sublime" bio
  • 1 lt brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere Vino Malvasia di Candia  “Sorriso di cielo” La Tosa 2020
  • 1/2 cipolla

Ingredienti per il brodo vegetale

  • 2 lt acqua
  • 1 carota media
  • 1 cipolla dorata
  • 1 costa di sedano con le foglie
  • 1 chiodo di garofano
  • 1 pizzico sale

Ingredienti per fonduta

  • 100 g formaggio a pasta semicotta “Cacio del Po”
  • 10 g bustina di zafferano Val Tidone
  • 2 cucchiai latte

Istruzioni

  • Disponete tutti gli ingredienti per la preparazione del riso sul piano da lavoro.
  • Iniziate a preparare il brodo vegetale. Pulite e lavate le verdure, tagliatele a pezzi grossi, inseriteli in una pentola, aggiungete chiodo di garofano.
  • Salate, coprite d'acqua, portate a bollore. Abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 30 minuti. Poi spegnete il fuoco e filtrate.
  • Preparate il risotto.
    Pulite la cipolla e tritatela finemente. Mettete in una padella tre cucchiai di olio extra vergine di oliva e la cipolla
  • Rosolate a fuoco basso per alcuni minuti finché la cipolla sarà diventata trasparente (è importante che non prenda colore) quindi aggiungete il riso e lasciate tostare (per una buona uniformità di cottura c'è bisogno della tostatura) per un paio di minuti a fiamma vivace.
  • Con movimenti circolari mescolate in modo da far assorbire a tutti i chicchi la sostanza grassa, poi versate il vino la Malvasia di Candia Sorriso di Cielo e fate sfumare (l'effetto acido del vino avrà la sua importanza nella struttura finale del riso cotto).
    Quando il vino sarà evaporato, versate il brodo vegetale, un mestolo alla volta,  mescolate e lasciate cuocere aggiungendo altro brodo nel momento in cui quello precedente si è asciugato.
  • Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida e lasciateli per 15 minuti, poi scolateli e sciacquateli per eliminare tutte le impurità.
  • A metà cottura del riso,  regolate di sale, aggiungete a piccoli pezzi i funghi e proseguite la cottura. Mescolate  energicamente in modo che il tutto si emulsioni.
    Aggiungete qualche mestolo di acqua dei funghi se, il riso si asciuga e a cottura ultimata togliete dal fuoco.
    Il riso tecnicamente dev'essere”all' onda”.
    A questo punto coprite con un coperchio e lasciate riposare in modo che i sapori si uniformino per circa un minuto prima di guarnire con  la spirale di fonduta di formaggio “Cacio del Po”.

Preparazione fonduta con Cacio del Po

  • Preparate la fonduta con la cottura a bagnomaria.
    Prendete una casseruola di dimensioni medie, versatevi dell'acqua e inserite al suo interno un tegamino di dimensioni piccole.
    Dentro il tegamino versate due cucchiai di latte, lo zafferano ed il formaggio “Cacio del Po”  tagliato a cubetti, fate sciogliere a bagnomaria. Inserite la fonduta di formaggio nella sac à poche.

Impiattamento e servizio risotto

  • Guarnite il risotto con la fonduta e servite immediatamente, accompagnando la portata con un calice di Malvasia di Candia “Sorriso di cielo” La Tosa 2020.
    Una vera delizia, perfetta per incontrare i sapori del territorio piacentino e incantare i tuoi commensali!
Portata: Medio
Cucina: Italiana
Keyword: risotti, primi piatti, prodotti piacentini, emilia wine experience

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close