PESTO AL LIMONE

Raggi di Sole,

oggi vi porto nella mia cucina per una ricettina deliziosa a base di limone!

Partiamo dalle proprietà del limone. Oltre al profumo, alla freschezza, alla gradevolezza che tanto disseta in questo periodo caldo, il limone è una piccola miniera di qualità e apporti nutrizionali importanti per la salute. I limoni sono infatti ricchi di fibra, potassio e vitamina C. Quest’ultima, con il concorso di altri composti come la vitamina E, il beta carotene e i flavonoidi, esercita un effetto antiossidante non trascurabile. Volete saperne di più? Trovate i segreti del limone ben spiegati nel magazine della Fondazione Veronesi.

Il limone è usatissimo in molti ambiti. Basta pensare alla profumeria o nell’ambito dei prodotti per la casa. Ma il limone è anche un preziosissimo ingrediente in cucina, sia per preparazioni salate che per dolci. Perfetto con la carne e con il pesce, ottimo in spremute, conserve, confetture, marmellate, si spruzza per aromatizzare molti piatti ed è imprescindibile in tante ricette per torte, profitteroles, biscotti).

Sebbene alcuni studi affermano che il limone fosse già ben conosciuto nell’antichità e diffuso presso i Romani, ufficialmente furono gli Arabi a portarlo in Sicilia intorno all’anno 1000.

Proprio in Sicilia e in alcune altre zone d’Italia la pianta di limone cresce benissimo, favorita dal calore e da un microclima ideale.

Fiorisce 4 volte l’anno e ci regala bellissime zagare e eccellenti frutti.

Si parte in autunno con il limone primofiore (buccia liscia e colore giallo). Poi a gennaio arriva il limone invernale (buccia gialla), seguito in aprile dal limone bianchetto (buccia più chiara). In estate da consumare è il verdello (buccia verde ma molto succoso).

Quindi il limone si consuma tutto l’anno e ci fa molto bene.

Io ho pensato di mostrarvi il procedimento per fare il pesto al limone perché è profumato, leggero, saporito, invitante…Un’allettante alternativa da gustare con la pasta o con la bruschetta oppure per condire il pesce.

Consigli: il pesto di limoni si conserva in frigo per tre giorni sistemato in un barattolo a chiusura ermetica cospargendo di olio oppure potete congelarlo.

Io avevo voglia di un pranzo semplice ma buono…e allora sulla mia bruschetta con il pesto al limone ho aggiunto gli SFIZIOLI’ della Saclà, gli Sfizi che amo!

E adesso prendete gli ingredienti…e via all’opera, in pochi minuti, avrete un pesto al limone stellare!!!

Pesto al limone

Porzioni 4 persone
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti

Equipment

  • frullatore o mortaio
  • pelapatate
  • passino
  • Ciotola
  • Coltello

Ingredienti

  • 2 limoni biologici
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 120 ml olio evo
  • 80 g anacardi
  • 7 g sale
  • 1 spicchio aglio
  • 1 pizzico zenzero (facoltativo)
  • q.b. menta (per decorare)

Istruzioni

  • Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
  • Lavate i limoni e asciugateli con uno strofinaccio, con il pelapatate prelevate la scorza, evitate di prendere la parte bianca e inseriteli nel bicchiere del frullatore o nel mortaio.
  • Poi dividete i limoni a metà e spremete il succo, filtrate e versate nel bicchiere del frullatore, aggiungete le bucce, gli anacardi, lo zenzero, il parmigiano grattugiato, il sale, ed infine l'aglio sbucciato, tagliato a metà e privo dell'anima, unite l'olio a filo, azionate la velocità e frullate, dovete ottenere una crema.
  • Io me lo sono goduto sulla bruschetta. Vi assicuro che è una scelta fresca e gustosissima… con il tocco Saclà meglio ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close