🌞Raggi di Sole…buongiorno!
So che è per tutti un periodo complicato e difficile. Stiamo vivendo con affanno e preoccupazione pandemia e limitazioni. Dobbiamo però ritagliarci tutti dei momenti sereni, con speranza e positività. Soprattutto in famiglia, per le feste in arrivo, con i bambini.
Per questo ho pensato a una ricetta per Pasqua e Pasquetta. Una ricetta IN PASTA DI MANDORLA buonissima. Il risultato, come vedete, è davvero bello: dolce al punto giusto per portare a tavola un po’ di pace e di ottimismo, no?
Io credo che la cucina sia innanzi tutto un atto d’AMORE quindi preparare qualcosa per noi e i nostri cari è un grande conforto per lo spirito.
“AGNIDDUZZU” è il nome in dialetto siciliano infatti la pecorella pasquale in pasta di mandorle è una tradizione della mia regione cui sono molto legata. D’altra parte, come sapete, io tengo alle tipicità dei vari territori, alle memorie gastronomiche, agli ingredienti e alle storie di tutta la straordinaria produzione culinaria del nostro Paese. Soprattutto nei momenti duri, l’attenzione alla nostra ricchezza è molto importante.
Naturalmente auguro a tutti una felice Pasqua.
E ora…mani in pasta!

Pecorelle pasquali in pasta di mandorla
Equipment
- formina di gesso a forma di pecorella
- Pennello da cucina
- Ciotola
- Paletta da cucina
Ingredienti
Ingredienti per impasto pecorelle
- 250 gr. farina di mandorle
- 200 gr. zucchero a velo
- 2 cucchiaini Miele
- 2 cucchiaini succo di arancia
- 1 fiala Aroma vaniglia
- 40 ml. acqua
- q.b. farina di mais per le formine
Ingredienti per decorazione
- q.b. cacao amaro
- q.b. ovetti di cioccolato
- 1 matita alimentare rossa
- 1 matita alimentare nera
Istruzioni
- Mettete in una ciotola capiente farina di mandorla, zucchero a velo, miele, succo di arancia, aroma vaniglia, acqua, mescolate con il cucchiaio.
- Poi continuate impastando con le mani finché il composto sarà ben compattato. (Se l'impasto risultasse friabile aggiungete gradualmente piccola quantità di acqua.)Avvolgete il composto di mandorla nella pellicola dando la forma di un cilindretto e lasciate riposare in un ambiente fresco per venti minuti.
- Spolverate nello stampo di gesso la farina di mais, prendete il panetto e dividetelo.
- Con un pezzetto di pasta di mandorla ricavate un cilindretto, assottigliatelo e inseritelo nella prima parte dello stampo, pressando leggermente e seguendo la forma.
- Chiudete le due forme di gesso, capovolgetele e lasciate asciugare la pecorella pasquale per almeno un'ora prima sformarla per poi decorare.
- Colorate la pecorella di pasta di mandorla con il cacao, con le matite colorate e decorate a piacere.