Cari Raggi di Sole☀️, oggi vi porto in cucina per un dolce speciale!
Si tratta della Pavlova, che è una torta meringa molto elegante e molto gustosa. L’ho preparata per il mio compleanno in gennaio e, come sempre, ha riscosso un successo strepitoso. La ripropongo volentieri per la sua pubblicazione su Italiani
Ha una storia bella e curiosa. Se Australia e Nuova Zelanda si contendono da sempre l’origine della ricetta, il suo nome è dedicato a una famosa 🩰ballerina russa, Anna Pavlova. Anna Pavlova, negli anni ’20 ebbe molto successo nelle sue tournée anche in quei Paesi e così si narra che la torta meringa Pavlova fu realizzata come omaggio ispirato alla sua delicatezza e leggiadria.
In effetti Anna Pavlova con la sua grazia e la sua danza incantò le platee del mondo e un dolce così candido e raffinato le rende davvero onore…
🧡Amate la meringa? Volete fare una splendida figura con qualche ospite? Avete qualcosa da festeggiare? Pensate a una Pavlova! Io l’ho realizzata con la crema di mandarino, è piaciuta a tutti e oltre agli auguri ho guadagnato tanti complimenti.

Pavlova con crema di mandarino
Equipment
- planetaria
- leccapentole
- ciotole
- pellicola
- casseruola
- spremiagrumi
- Colino
- carta forno
- Leccarda
- sac a poche
Ingredienti
Ingredienti per torta Pavlova
- 300 gr albume d'uovo
- 300 gr zucchero semolato fine
- 30 gr fecola o amido di riso
- 1/2 bustina cremor tartaro
- 2 cucchiai succo limone
Ingredienti per farcitura
- 200 gr panna
- 2 cucchiai zucchero a velo
Ingredienti per crema al mandarino
- 350 ml succo di mandarino
- 40 gr maizena
- 120 ml acqua
- 80 gr zucchero semolato fine
Ingredienti per guarnire
- q.b. fette di arancia candite
- q.b. rametti di rosmarino
- q.b. zucchero a velo
Istruzioni
Preparazione torta Pavlova
- Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Versate gli albumi nella ciotola della planetaria a velocità bassa, non appena gli albumi iniziano a montare aumentate la velocità, incorporate lo zucchero un cucchiaio per volta fin quando non sarà finito, aggiungete il succo di limone e continuate a lavorare per almeno 15 minuti.
- A questo punto unite la fecola un po' alla volta e il cremor tartaro. Una volta che saranno perfettamente amalgamati avrete una meringa spumosa, lucida e abbastanza compatta.
- Rivestite con carta da forno la leccarda e disegnate un cerchio da 20 cm di diametro.
- Mettete la meringa in una sac à poche, inserite una bocchetta liscia.
- Iniziate a formare un disco piuttosto spesso dai bordi rialzati, formate una conca nel centro dove versare la panna e la crema al mandarino.Cuocete la Pavlova a forno ventilato a 100° per circa 2 ora e 30 minuti, finché la meringa risulti asciutta e croccante. Spegnete il forno senza aprirlo e lasciate dentro la meringa: in questo modo la meringa sarà perfettamente asciutta.
Preparazione crema al mandarino
- Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Lavate i mandarini e spremeteli, filtrateli e ricavate il succo, versatelo dentro un tegamino con l'acqua e lo zucchero, mettete sul fuoco a fiamma bassa.
- Mescolate e appena inizia a scaldare unite la maizena.
- Continuate a mescolare fino a che il composto si addensa.A questo punto la crema al mandarino è pronta, versatela in una ciotola e coprite con la pellicola a contatto, fate raffreddare.Nel frattempo montate la panna con lo zucchero a velo.
Assemblaggio Pavlova con crema di mandarino
- Farcite la Pavlova con la panna e ultimate la farcia con la crema al mandarino, decorate con le fette di arancia candita e qualche rametto di rosmarino, infine spolverate con lo zucchero a velo.