LA PASTIERA PASQUALE

Raggi di Sole

Oggi vi porto nella mia cucina per una ricetta piuttosto impegnativa ma letteralmente deliziosa!

Si tratta della pastiera, un dolce della tradizione pasticcera partenopea tipico del periodo pasquale.

La pastiera napoletana non è difficile da fare, richiede semplicemente dedizione. È un dolce ricco e profumato, che racchiude tanti sapori di Napoli e del Sud come il grano, la ricotta, i fiori d’arancio. Una “torta” genuina e di carattere, di storia antica, che racconta appassionatamente la cultura dei Maestri napoletani e che piace a tutti.

Bella, buona, morbida, il segreto della pastiera è in una combinazione speciale di ingredienti peculiari e di aromi che conquistano olfatto e palato.

Alcuni consigli: la pastiera (sia la frolla che il ripieno) possono essere preparati anche in anticipo e conservati in frigo, prima di cuocerli in forno. Una volta cotta si può tranquillamente conservare…anzi, il giorno dopo è ancora più golosa!

La ricetta tradizionale riporta nella farcia i canditi, se non vi piacciono potete sostituirli con gocce di cioccolato.

Di solito la pastiera si decora con 7 strisce di frolla che rappresentano sette belle fanciulle dei villaggi incaricate di consegnare i doni alla bella Partenope, io ho voluto rappresentare questo dolce Napoletano e pasquale con allegri coniglietti di frolla…

Io vi raccomando di provare. Per Pasqua, se riunite la famiglia o i vostri amici, la pastiera vi garantisco che è un momento speciale: un grande piacere per la tavola e lo spirito.

Pastiera pasquale

Porzioni 8 persone
Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti

Equipment

  • planetaria
  • ciotole
  • casseruola
  • mestolo
  • cucchiaio
  • Mattarello
  • teglia da forno
  • Frusta a mano
  • tagliapasta a forma di coniglio
  • pellicola per alimenti

Ingredienti

Ingredienti per la frolla

  • 350 gr farina 00
  • 100 gr strutto
  • 120 gr zucchero semolato
  • 1 tuorlo uovo
  • 1 uovo
  • 1 pizzico sale
  • 1/2 cucchiaino lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino cannella

Ingredienti per la farcia della pastiera

  • 350 gr ricotta ben sgocciolata
  • 300 gr grano precotto
  • 200 ml latte
  • 250 gr zucchero semolato
  • 2 uova
  • 1 fialetta aroma arancia
  • 1 pizzico cannella
  • 1 pizzico sale
  • 1 arancia grattugiata (scorza)

Ingredienti per decorare

  • q.b. zucchero a velo

Istruzioni

Preparazione frolla pastiera

  • Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
  • Preparate la frolla: unite nel boccale della planetaria la farina e lo strutto, inserite il gancio a farfalla azionate la velocità media, fino ad ottenere un impasto sabbioso.
  • Unite lo zucchero, il tuorlo d'uovo, un uovo intero, la cannella, un pizzico di sale e il lievito. Continuate a lavorare per 10 minuti con la planetaria a velocità moderata per amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Dovete ottenere un panetto compatto ed omogeneo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettete in frigo per 30 minuti.

Preparazione farcia pastiera

  • Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
  • Prendete una pentola e cuocete il grano precotto in una casseruola insieme al latte e buccia di arancia grattugiata, mescolate e ponete sul fuoco a fiamma moderata.
  • Cuocete per circa 20 minuti deve diventare cremoso, spegnete la fiamma e fate raffreddare.
  • In una ciotola capiente mettete lo zucchero insieme alle uova e con la frusta a mano sbattete fino a quando lo zucchero si sarà ben sciolto.
  • Aggiungete la ricotta mi raccomando asciutta, la fialetta aroma arancia, mescolate bene tutti gli ingredienti dopo, aggiungetelo al composto di grano e  mescolate il tutto, ponete da parte.

Assemblaggio pastiera

  • Trascorso il tempo di riposo della frolla, prendete una teglia rotonda di diametro 22 cm imburrate ed infarinate lo stampo, con il mattarello stendete la pasta sfoglia con uno spessore di mezzo centimetro. Adagiate la pasta sfoglia nella teglia fate aderire anche i bordi, poi bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo della pasta sfoglia, riempite con la farcitura.
  • Preparate con il tagliapasta coniglietto tante formine e posizionatele nella parte superiore del dolce.
    Infornate in forno preriscaldato e ventilato a 180°C 45 minuti.
    Una volta cotta lasciatela per altri 30 minuti a forno spento e con lo sportello leggermente aperto.
    Sfornate poi la pastiera.
  • Prima di servirla spolverate con lo zucchero a velo
  • Resistete alla tentazione di addentarla subito e godetevela fredda. Anche il giorno dopo o qualche giorno dopo (si conserva molto bene!), quando tutti gli ingredienti si saranno ancora più amalgamati.
Portata: Medio
Cucina: Italiana, napoletana
Keyword: dolce pasquale, dolci, dolci tipici napoletani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close