LA PASQUA NEL MONDO: LO TSOUREKI

☀️Raggi di Sole, siete pronti alle bontà di Pasqua?

Io ho aderito alla splendida iniziativa di AIFB(Associazione Italiana Food Blogger) “La Pasqua nel mondo” e quindi ho fatto una vera full immersion nelle squisitezze tipiche del periodo pasquale.

Partecipo con una ricetta greca: lo TSOUREKI, una treccia dolce molto sfiziosa che rappresenta il cuore delle usanze greche. A Pasqua, come in tutte le grandi occasioni festive, è bello riunirsi con parenti e amici e portare qualche delizia a tavola. Spesso è anche il momento in cui tutti dedichiamo più tempo e più cura alla cucina e quindi è carina l’idea di viaggiare con la mente e i sapori, scoprire ricette inusuali, provare alternative alle classiche proposte.

Lo TSOUREKI è un ottimo dolce che si serve con uova dipinte di rosso, simbolo del sangue di Cristo.

Non dovete rinunciare alla colomba e all’uovo di Pasqua, potete però cimentarvi anche in una dolcezza nuova, no? In fondo il bello della gastronomia, della panetteria e della pasticceria è che sono uno scrigno di fantasia, di cultura, di scoperte ghiotte!

Ecco, per “La Pasqua nel mondo” io vi porto in Grecia. Secondo me sarete contenti di seguirmi e di gustare il TSOUREKI.

5 from 1 vote

LA PASQUA NEL MONDO: LO TSOUREKI

Porzioni 8 persone
Preparazione 40 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 7 ore

Equipment

  • planetaria
  • ciotole
  • pentolino
  • leccapentola
  • tarocco
  • Forchetta
  • pellicola per alimenti
  • Carta da forno
  • grattugia a mano
  • Pennello da cucina

Ingredienti

Ingredienti per tsoureki

  • 500 gr farina 00
  • 130 gr zucchero
  • 3 tuorli d'uovo
  • 20 gr lievito di birra
  • 60 gr burro
  • 1 arancia (buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino miele
  • 1 cucchiaino cardamomo
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino cannella
  • 250 ml latte
  • 60 ml acqua

Ingredienti per farcitura tsoureki

  • q.b. colorante alimentare rosso
  • 1 uovo sodo

Ingredienti per decorazione tsoureki

  • q.b. lamelle di mandorla
  • 1 tuorlo d'uovo

Istruzioni

  • Disponete gli ingredienti sul piano di lavoro.
  • Fate rassodare l'uovo per 10 minuti dalla bollitura e poi colorate con il colorante alimentare rosso.
    Preparate il lievitino: prendete un pentolino versatevi il latte e ponete sul fuoco, appena riscalda sbriciolate il lievito di birra, aggiungete un cucchiaino di zucchero e due cucchiai di farina dai totali, mescolate.
  • Formate una pastella abbastanza liquida poi coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare per due ore.
  • Trascorso il tempo di lievitazione, a parte sbattete le uova con lo zucchero unite la cannella la scorza d' arancia grattugiata e il cardamomo.
  • Nella ciotola della planetaria sistemate il gancio per impastare, versate la farina, il miele, l'acqua e impostate la velocità a 1 e gradualmente a 2.
    Unite il lievitino, il composto di uova non appena si sarà amalgamato bene, aggiungete poco alla volta il burro morbido avendo cura di attendere che venga assorbito prima di aggiungere l'altro e impastate, infine unite il sale fino ad incorporare del tutto.
    Rovesciate l'impasto sul piano da lavoro, date qualche piega e formate una palla, sistemate l'impasto nella ciotola leggermente unta, coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio in volume.
  • A questo punto riprendete l'impasto e, per formare un tsoureki, dividete l'impasto in tre parti uguali, fate dei cilindri e intrecciateli tra di loro realizzando una treccia e posizionate l'uovo.
    Sistemate la treccia tsoureki su una teglia rivestita con della carta da forno e rimettete a lievitare per 60 minuti.
  • Preparate gli ingredienti per la decorazione.
  • Quando sarà aumentata di volume a parte mescolate il tuorlo d' uovo e pennellate la superficie, poi distribuitele le lamelle di mandorla.
    Cuocete in forno preriscaldato a 190° per 20 minuti o fino ad avere un pane ben dorato.
    Sfornate la treccia e lasciate intiepidire.
Portata: Facile
Cucina: Greca
Keyword: cotto in forno, dolce, piatti tipici, dolce pasquale

Prendi parte alla conversazione

  1. 5 stars
    Una ricetta ricca di significato religioso nonché una treccia davvero molto bella!

    1. Sabina Martorana Author says:

      Contenta che ti piaccia, Sabrina! Sì, unisce il significato al gusto🙂

  2. Un bellissimo viaggio nelle tradizioni. Grazie
    e
    tanti auguri di Buona Pasqua!

    1. Sabina Martorana Author says:

      Le tradizioni sono un patrimonio da coccolare! Grazie di cuore, Antonella…auguroni anche a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close