FRUTTA MARTORANA

☀️Raggi di Sole…buongiorno!

Oggi è la volta di una ricetta davvero speciale. Una ricetta abbastanza complessa perché richiede buona manualità e un po’ di tempo e pazienza.

Probabilmente avete visto molte volte quei dolcetti a forma di frutta tipici della pasticceria siciliana…che vanno sotto il nome di FRUTTA MARTORANA. Esattamente con lo stesso mio nome quindi non potevo non cimentarmi nella preparazione, no?

Su questa ricetta esistono molti racconti perché fa parte di una tradizione antichissima, si dice possa vantare origini arabe risalenti ai secoli XII-XIV.

La frutta martorana è fatta di pasta di mandorle finemente modellata e colorata in modo da imitare alla perfezione frutti e ortaggi in scala ridotta.

È bellissima (tanto che quasi dispiace mangiarla) ma è soprattutto buonissima!

Si può approfittare di qualsiasi occasione per gustarla ma in Sicilia la frutta martorana è il classico dolce associato alla solenne Festa dei Morti del 2 novembre.

La leggenda vuole che la frutta martorana sia stata inventata dalle monache della Martorana, Monastero Benedettino di Palermo, ma a noi più di chi ideò i variopinti fruttini interessa farli, vero?

🌈Bene. Sappiate che oltre ad ingolosire tutti, stupirete con forme e colori. Insomma seguitemi e trasformatevi in artisti!

Per questa preparazione ci sono due metodi: a caldo e a freddo io, ho scelto il metodo a freddo.

Frutta Martorana

Porzioni 20 porzioni
Preparazione 30 minuti
12 ore
Tempo totale 12 ore 30 minuti

Equipment

  • cucchiaio
  • Coltello
  • bisturi
  • Frullatore
  • planetaria
  • leccapentole
  • formine di gesso
  • cassetta di legno
  • pagliuzza
  • pennelli
  • Pellicola trasparente
  • Carta da forno

Ingredienti

Ingredienti per la pasta martorana

  • 500 gr farina di mandorle
  • 350 gr zucchero a velo
  • 60 gr cucchiaio di miele
  • 70 gr acqua
  • 1 fialetta aroma mandorla
  • 1 pizzico cannella
  • q.b. amido di mais

Ingredienti per decorare

  • q.b. colori alimentari in polvere
  • q.b. foglioline
  • q.b. piccioli
  • q.b alcool puro

Istruzioni

  • Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
  • Sgusciate le mandorle e versatele nel frullatore.
  • Riducete le mandorle in farina, che andrete poi a versare nella planetaria insieme allo zucchero a velo e alla cannella, azionate con il gancio  foglia per pochi minuti.
  • Poi sostituite il gancio foglia con quello per impasti e incorporate alle polveri: miele, l'aroma mandorla e l'acqua, impastate tutti gli ingredienti.
  • Dovete ottenere un composto omogeneo e granuloso: se dovesse risultare troppo morbido aggiungete un po' di amido di mais.
  • Preparate le formine.
  • Mettete l'impasto sul piano da lavoro e date forma ad un panetto, avvolgetelo con la pellicola per alimenti e ponete in frigo per 12 ore.
  • Trascorso il tempo di riposo, prendete il panetto e formate delle palline di dimensione media, inserite il composto in uno stampo foderato con la pellicola o spolverato con zucchero a velo, schiacciate con la mano (inserite e comprimete bene il composto).
  • Girate la formina verso il tavolo e schiacciatelo verso la base di appoggio, tagliate il composto in eccesso e riponete la frutta martorana su un vassoio rivestito di carta forno.
  • A questo punto non vi resta che aspettare che asciughi.
    Occorrono circa tre ore. Io ho preferito farli asciugare per un giorno.
    Poi arriva la fase della pitturazione!
  • Bisogna colorare con i colori alimentari, diluire ogni singolo colore con qualche goccia di alcool puro, inserire le foglie e il picciolo.
  • Naturalmente i colori dipendono dai fruttini che volete realizzare e quindi dalle formine di cui disponete.
  • Una volta terminata questa operazione fate asciugare a temperatura ambiente.
    L'opera, anzi la meraviglia, è compiuta!
Portata: Medio
Cucina: Italiana
Keyword: piatto freddo, dolce, dessert, dolce alla frutta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close