Raggi di Sole…buongiorno!
Oggi presento una ricetta facile che fa una splendida figura e soddisfa vista e palato.
La focaccia con l’uva è infatti un dolce veramente semplice da fare ma molto intrigante. Ha il profumo e il sapore del primo autunno!
Voi potete utilizzare anche altra uva, come ad esempio l’uva bianca, ma io l’ho preparata con l’uva fragola: la mia preferita.
Con questa uva ho un legame speciale. Cresceva nel pergolato del giardino dei miei nonni materni e ancora oggi ho ricordi nitidi di quei meravigliosi grappoli che spuntavano con i loro chicchi piccoli e dolcissimi. Il gusto e la memoria affettiva si mescolano e quindi capirete perché mi è davvero cara.
La focaccia con l’uva si prepara con la pasta del pane ma l’ingrediente regina naturalmente è l’uva immancabile nel periodo della vendemmia: in particolare l’uva nera da vino perché ha qualità esclusive di profumo e succosità e tanto zucchero che in cottura fa formare sulla superficie una deliziosa crosticina.
Non è solo un dessert sfizioso, è perfetta anche come merenda golosa!

Focaccia con l’uva
Equipment
- Terrine
- Setaccio
- Canovaccio
- Teglia da forno 30×40 cm.
- coltello da cucina
- Pennello da cucina
- Cucchiaio di legno
- Pellicola trasparente
Ingredienti
Ingredienti per l'impasto
- 200 gr. Farina manitoba
- 300 gr. Farina 0
- 20 gr. Zucchero
- 5 gr. Lievito di birra
- 230-250 ml. Acqua
- 1/2 cucchiaino sale
- 15 gr. olio extra vergine di oliva
- q.b. olio per la teglia
Ingredienti per farcitura e decorazione
- 600 gr. Uva nera fragola
- q.b. Miele
- q.b. burro
- q.b. Rosmarino rametto
Istruzioni
- Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, aggiungete lo zucchero, l’olio extravergine di oliva e mescolate il tutto.
- Mettete in una ciotola capiente le farine setacciate, formate un buco al centro e versate l’acqua col lievito sciolto. Iniziate ad impastare e dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti, aggiungete il sale e continuate ad impastare.
- A questo punto, versate l’impasto su un piano da lavoro infarinato e continuate a lavorare con le mani per cinque minuti fino a renderlo elastico ed omogeneo.
- Prendete una teglia di forma rettangolare, ungetela con l’olio e trasferite al suo interno il panetto. Ungete anche la superficie e coprite con pellicola trasparente, fate lievitare fino al raddoppio del volume nel forno spento con la luce accesa.
- Intanto preparate l’uva, lavate bene emettete gli acini in un contenitore staccandoli dal grappolo, in seguito trasferiteli in un canovaccio pulito e asciugateli bene tamponandoli.
- Trascorso il tempo della lievitazione, rivestite di carta forno una teglia, ungete con l’olio extravergine di oliva e trasferitevi l’impasto allargandolo con i polpastrelli su tutta la teglia.
- Distribuite l’uva sull’impasto in modo uniforme, in seguito premete leggermente con le mani per far aderire gli acini all’interno dell’impasto. A piacere cospargete di rosmarino e zucchero. Fate riposare la focaccia per 20 minuti coprendola con la pellicola.
- Infornate in forno caldo a 200° per 30-35 minuti o fino a doratura. Sfornate e irrorate la superficie della focaccia con una emulsione di burro e miele. Fate raffreddare su una gratella e accompagnate questa deliziosa bontà sorseggiando un vin Santo “hauner vino” o Malvasia delle Lipari.