Raggi di Sole…buongiorno!
Ho pensato di proporvi un secondo invitante, leggero e gustoso: il filetto di maiale al miele di castagno.
Un piatto perfetto per il pranzo domenicale o per una bella ricorrenza!
Il filetto di maiale al miele di castagno è infatti un’ottima scelta nutrizionale ma anche una ricetta gustosa, originale e particolarmente allettante.
Gode della leggerezza della carne di maiale ma anche del gusto unico del miele di castagno, amarognolo e intenso.
Molte proprietà e molto sapore insomma!
Con la carne di maiale parliamo di un prodotto ricco di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali specifici. Di contro, con somma gioia del nostro rapporto con la bilancia, è una carne magra. Apporto virtuoso alla ricetta è dato anche dal miele di castagno: un miele scuro, dal forte aroma e dal sapore inconfondibile, che è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche e ricca fonte di proteine, vitamine B e C e sali minerali.
Io ho scelto di provare il Miele di Tito, della zona di Ceva, nel cuneese. L’ho trovato molto buono e di ottima resa nella preparazione di questa sfiziosissima pietanza!
E non è tutto: se scorrete gli ingredienti, vi accorgete subito che ci sono tanti piccoli elementi che impreziosiscono il piatto e regalano speciali sensazioni al palato.
Provate: godetevi questo filetto di maiale al miele, anche accompagnato da un semplice contorno di patate novelle come ho fatto io. Al di là del fatto che le patate incontrano il piacere di grandi e bambini, in questo abbinamento trovo siano proprio eccellenti.
Che ne dite, vi ho fatto venire appetito?
Forza allora, fate la spesa e mettetevi ai fornelli.

Filetto di maiale al miele di castagno
Equipment
- Ciotola
- mestolo
- tagliere
- Pellicola trasparente
- Casseruola media
- spremiagrumi
- coltello da cucina
- grattugia a mano
Ingredienti
- 4 fette filetto di maiale
- 2 arance
- 2 spicchi aglio
- 150 gr. mandorle
- 1 porro
- 10 cl. vino bianco
- 1 rametto alloro
- 1 rametto rosmarino
- 50 gr. burro
- 2 cucchiai olio d'oliva
- 150 gr. miele di castagno
- q.b. sale e pepe
- 400 gr. patate novelle
Istruzioni
- In una ciotola capiente ponete le fette di filetto ed irrorate con un’ emulsione di miele di castagno ed il succo di arance.
- Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate insaporire per 20 minuti, girando la carne un paio di volte. Intanto lessate le patate in acqua salata per 15 minuti.
- Nel frattempo preparate un mix di trito con mandorle, buccia di arancia grattugiata, qualche ago di rosmarino, sale e pepe.
- In una padella capiente dai bordi alti scaldate il burro con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, unite il porro tagliato a rondelle sottili, aggiungete i due spicchi d’aglio sgusciati e fate imbiondire a fiamma bassa, aggiungete le foglie di alloro.
- Passate le fette di filetto nel trito di mandorle, (mettete da parte l’emulsione di miele servirà dopo), togliete gli spicchi d’aglio. Ponete le fette di carne nel soffritto e lasciate cuocere da tutti e due i lati a fuoco moderato per 6 minuti, sfumate con il vino facendolo evaporare.
- Abbassate la fiamma e se necessario aggiustate di sale, versate sopra la salsina di miele, mettete il coperchio e fate andare la cottura per circa 20 minuti.
- A fine cottura aggiungere le patate lesse già pelate e cosparse con un po' del sugo. Servite le fette di filetto di maiale con il sughetto rimasto, ancora caldo.