Raggi di Sole,
oggi vi faccio accomodare nella mia cucina per una ricetta che ho il piacere di proporre a SmartFood Ieo programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Sappiamo tutti che il cibo è fondamentale per la salute ma spesso associamo al termine “dieta” una connotazione errata, drasticamente restrittiva o “triste” nel piatto… In realtà un regime alimentare corretto ed equilibrato è sicuramente gustoso, basta semplicemente impegnarsi a conoscere di più e meglio ciò che ci fa bene, con cosa condirlo e accompagnarlo, come cucinarlo. Se alla scienza aggiungiamo un pizzico di creatività, possiamo creare piatti invitanti, colorati, saporiti, genuini e goderci quindi felicemente la tavola.
Ho pensato alle cotolette di ceci per le proprietà dei ceci e perché sono una importante fonte proteica alternativa alla carne.
La farina di ceci è infatti nutriente ed energetica perché ricca di proteine e vitamine, fonte di fibre e perciò valida alleata del nostro apparato digerente, naturalmente è priva di glutine e indicata per chi soffre di diabete per il basso indice glicemico.
Il suo utilizzo più conosciuto è la farinata, diffusa in Piemonte e Liguria, ma la fantasia e l’arte culinaria non hanno limiti quindi può essere utilizzata in sostituzione della farina di grano, per la preparazione di polpette, piadine, pasta fresca e anche cotolette così come ho fatto io.
La farina di ceci si ottiene dal legume fatto essiccare e successivamente lavorato. Conserva il sapere di popoli antichi, infatti ha iniziato a circolare nell’ età del Bronzo in Iraq, giungendo nell’antico Egitto e nei territori dell’Impero Romano.
Eccovi dunque le mie cotolette di ceci al forno (che, se preferite, potete anche cuocere nella friggitrice ad aria) aromatizzate, impanate e squisite: morbide dentro e croccanti fuori! Ideali per tutte le età, perfette anche per i vegetariani.
CONSIGLI
- Potete conservare le cotolette di ceci crude in frigo per 2-3 giorni avvolte con pellicola per alimenti, se sono cotte al forno le potete invece consumare il giorno dopo.
- In alternativa alla farina di ceci potrete utilizzare i ceci precotti, in questo caso vanno prima sciacquati e poi frullati.
E ora…infilate il grembiule e mettetevi all’opera!

Cotolette di ceci al forno
Equipment
- Ciotola
- Coltello
- tagliere
- Frullatore
- Carta da forno
- teglia da forno
- Pellicola trasparente
Ingredienti
Ingredienti per cotolette di ceci
- 500 g farina di ceci
- 100 ml latte di soia
- 50 g pane integrale
- 2 uova bio
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1 limone (buccia grattugiata)
- 1 radice zenzero (grattugiata)
- 1/2 cucchiaino sale
- 1/2 cucchiaino curcuma
- 1/2 cucchiaino finocchietto in polvere
Ingredienti per la panatura
- q.b. pan grattato
- q.b. olio evo
- 2 rametti rosmarino
Istruzioni
- Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Inserite all'interno del boccale del frullatore il pane integrale tagliato a dadini, le uova, il latte di soia, il prezzemolo, il sale, la curcuma, il finocchietto in polvere, la grattugiata di radice di zenzero e la buccia di limone grattugiata.
- Azionate la velocità media e poi incorporate la farina di ceci.
- Amalgamate fintanto che non otterrete una consistenza abbastanza omogenea per poi essere modellata.
- Preparate la teglia rivestita di carta da forno e spennellata d'olio evo con il rametto di rosmarino.
- Con le mani leggermente inumidite prendete una manciata di impasto, schiacciate tra i palmi delle mani, lo passate nella panatura da entrambi i lati e date la forma della cotoletta.Trasferite le cotolette nella teglia. Spennellate d'olio anche la parte superiore della cotoletta.
- Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, dopo i primi 15 girate le cotolette e terminate la cottura. Quando saranno dorate toglietele dal forno e servitele con insalata verde e pomodoro oppure è un’ottima idea accompagnarle con una salsa allo yogurt greco, olio ed erbe aromatiche.Morbide dentro…e croccanti fuori!!!