ACQUAFABA (O ACQUA DI COTTURA DEI CECI)

🌞Raggi di Sole…buongiorno!

L’acquafaba per me ha un valore speciale.

Lo ha per diversi motivi.

Il primo è affettivo. Ne faceva largo uso mia mamma❤️. Come potete immaginare, questo mi fa tornare in mente il suo amore e la mia infanzia. Io conservo gelosamente i suoi quaderni di cucina, vecchi quaderni in cui lei annotava ricette e trucchi. Li conservo perché mi ricordano lei e perché attingo da loro a piene mani per tenere vive le tradizioni.

Il secondo motivo è educativo. Sempre legato alla mia mamma ma che è diventato anche un’importante lezione di vita. Quando lei era in cucina intenta ai fornelli e io curiosavo, mi ripeteva sempre: non si butta nulla, in cucina tutto torna utile, il cibo ha un valore inestimabile!

Il terzo motivo è culturale-alimentare. Oggi l’acquafaba è balzata alla ribalta nelle scelte vegane e quindi mi appassiona l’idea di raccontarla e proporla. Comunque può piacere a tutti, certamente non è riservata ai vegani e -anzi- vi consiglio di provarla.

Non è altro che l’acqua di cottura di ceci o soia o fagioli ed è ricca di fibre, amido e proteine. Capite quanto sia preziosa, vero?

Sarebbe davvero uno spreco non riutilizzarla e, credetemi, i risultati sono ottimi.

Mia mamma la utilizzava per preparare il pancotto, ma grazie alla sua versatilità è in realtà eccellente ingrediente per molte ricette, dolci e salate: creme, mousse, frittate, crepes, maionese, torte…

Si utilizza al posto degli albumi e monta benissimo!!!

Io, sbattendola a neve con aggiunta di zucchero e limone, ho preparato le meringhe. Se voi deciderete di cimentarvi usandola per altre ricette, fatemi sapere, mi raccomando: sono sicura che farete cose squisite!

Acquafaba

Acqua di cottura dei ceci (o altri legumi)
Preparazione 1 ora
Cottura 1 ora 30 minuti
Tempo totale 2 ore 30 minuti

Equipment

  • Ciotola
  • Pentola
  • fruste elettriche
  • Colino a maglie strette
  • Barattolo di vetro con chiusura ermetica

Ingredienti

  • q.b. Acqua fredda
  • 400 gr. ceci secchi

Istruzioni

  • Sciacquate bene i ceci e metteteli in ammollo per una notte (prima cambiate l’acqua un paio di volte).
  • Il mattino seguente trasferite i ceci in una pentola capiente e ricopriteli di acqua fredda.
  • Cuocete per circa 1 ora e mezza dal momento dell’ebollizione, fino a che i ceci saranno morbidi. Non salate l’acqua!
  • Togliete i ceci e filtrate l’acqua di cottura in modo da togliere eventuali residui e impurità. Versate il liquido in barattoli di vetro con chiusura ermetica e conservate in frigo (potete conservarla per una settimana, oppure nel freezer per un mese).
  • Con la mia acquafaba (alla fine 560 ml) ho fatto delle golose meringhe ma voi, come vi dicevo, potete usarla per molte altre preparazioni.
  • Ecco il mio dolce risultato!
Portata: Medio
Cucina: Italiana
Keyword: piatto caldo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close