Raggi di Sole,
quando si avvicina l’Anno Nuovo tiriamo fuori tutti i desideri nella speranza che si realizzino e tutti i propositi per migliorare o conquistare qualche traguardo.
Succede anche me. A Capodanno sogno ad occhi aperti! Lo farò anche quest’anno, per propiziare un positivo e felice 2023…
Devo però dirvi che il 2022, nonostante le difficoltà o i momenti più o meno critici, mi ha riservato tante soddisfazioni, tante esperienze, tanti risultati. Sono una persona ottimista e anche una persona abituata a rimboccarsi le maniche, a inseguire i propri obiettivi, a impegnarsi con tenacia, quindi vedo il “bicchiere mezzo pieno”, apprezzo le cose buone, faccio tesoro delle avventure di crescita e piacere.
Ecco, il 2022 è stato un anno pieno di gioia!
Mi sono concentrata con energia ed entusiasmo sul blog, ho seguito interessanti corsi di formazione, ho partecipato a diversi sfidanti contest, ho vissuto preziose collaborazioni con aziende importanti, ho avuto tante occasioni di incontro e interazione con altri food blogger, ho preso parte anche al magnifico raduno di AIFB e sono entrata in AIC.



Non solo. Mi sono avvicinata sempre di più ai temi della qualità, del riciclo e delle pratiche di cucina anti-spreco, della sostenibilità e della sovranità alimentare.
Proprio grazie a tutto quello che ho fatto nel 2022, mi avvio al 2023 carica di progetti e di voglia di evoluzione! Ho tracciato la strada, mi sono messa in gioco con il mio consueto brio, ho colto e abbracciato concetti e valori determinanti per il presente e per il futuro… Un raggio di sole in cucina ha molte ispirazioni ed aspirazioni, grande determinazione e un fortissimo gusto per i sapori da conservare, enfatizzare, diffondere, quindi vuole essere sempre più al servizio di una tavola consapevole, genuina, sana, appetitosa.
Mi sembra di essere sulla rampa di lancio, alla vigilia di nuovi programmi e di un autentico blog di servizio. Ebbene sì, sono all’opera perché il mio blog oltre a tante invitanti ricette sia anche un piccolo contenitore culturale di bontà, di produzioni selezionate, di tipicità, di ingredienti che hanno proprietà nutritive e gastronomiche da scoprire e rendere popolari, di realtà territoriali da mettere in evidenza.



👉Ringrazio tutti voi che qui sul blog e sui social mi avete seguito, sempre più numerosi e sempre più affettuosi. Farò di tutto per offrirvi sorprese, utilità, suggerimenti.
👉Ringrazio le aziende che mi hanno dato l’opportunità di testare i loro prodotti, di realizzare piatti originali e innovativi, di conoscere varietà ed eccellenze alimentari degne di successo.
👉Ringrazio Anna Maria Pellegrino, Presidente dell’Associazione AIFB gastronoma e blogger, accademica della Cucina Italiana, Consigliere Nazionale APCI Associazione Professionale Cuochi Italiani, ospite fissa e autrice a Geo (Rai 3) dove dal 2015 narra di identità culinarie che si vanno perdendo nel logorio della vita moderna.
👉Ringrazio AIC, Associazione Italiana Cuochi, nella quale ho appena avuto l’onore di essere iscritta.



Tengo a ricordare:
- Saclà
- Consorzio Tutela Provolone Val Padana
- Vincita Concorso PASTA BERRUTO
- CIRS (scuola di pasticceria e cake design)
- Corso online sulla carne con Elisa Guizzo
- Libro La mia Cucina Mediterranea di Renata Bracale
- Sicilyaddict
- Corso online Food DESIGN con Fabrizia Ventura (ultima lezione al raduno di Aifb)
- Corso con il professore Soletti si parla di vino e di Donatella Cinelli Colombini
- Corso Ballarini
- #labirradelsabatosera
- Caseificio Castellan
- AIC Associazione Italiana Cuochi
- Villa Solatia, che ha ospitato il Raduno di AIFB
- AIFB con la Presidente Anna Maria Pellegrino
Per me la cucina, il cibo, il blog, sono passione e divertimento ma anche impegno e responsabilità. Mi auguro di poter sviluppare nel 2023 le idee che ho in mente!
A tutti auguro invece innanzi tutto serenità, pace, amore. Un brindisi al 2023!


