🌞Raggi di Sole…buongiorno!
Mangiamo con la vista, con l’olfatto, con il gusto…e con lo spirito! Mangiamo per appetito e per piacere, insomma. La cucina è fatta di colori, di profumi e di sapori e questo proprio per invitarci e poi allietarci, no?
Oggi vi propongo il risotto alla barbabietola che risponde benissimo alla premessa perché mescola e soddisfa meravigliosamente tante sensazioni: gli occhi sgranati sul colore, l’acquolina in bocca e poi finalmente la consistenza cremosa che rallegra il palato. Ecco, il mio risotto alla barbabietola è una ricetta facile da preparare, un piatto bello da presentare, una pietanza particolarmente salutare.
Vi ricordo che la barbabietola rossa è utile per rafforzare l’organismo grazie agli antiossidanti, al contenuto di fibre, calcio, ferro, magnesio e vitamine, come la Vitamina A e la Vitamina B9 (acido folico).
Vi ho convinto?
Bene. Procuratevi gli ingredienti e mettetevi ai fornelli. Credo che farete contento chiunque siederà alla vostra tavola!

Risotto alla barbabietola
Equipment
- Casseruola media
- Mixer
- coltello da cucina
- Cucchiaio di legno
Ingredienti
- 2 Barbabietole rosse
- 320 gr riso
- 1 lt. Brodo vegetale
- 1 scalogno
- q.b. olio extra vergine d’oliva
- q.b. Sale e pepe q.b.
- q.b. finocchio in polvere
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- q.b. formaggio fresco caprino per guarnire
- 2 cucchiai parmigiano grattugiato per crema al parmigiano
- 2 cucchiai Latte per crema al parmigiano
- 1 noce burro
Istruzioni
- Preparate il brodo vegetale.
- Sbucciate la barbabietola rossa, tagliatela a piccoli tocchetti, trasferitela nel bicchiere del mixer e frullatela unendo un po' di brodo vegetale caldo. Mettete la purea ottenuta da parte.
- Affettate lo scalogno e fatelo soffriggere con 5 cucchiai di olio, unite il riso e fate ben tostare a fuoco medio, dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco secco.
- Iniziate ad aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale, tanto da farlo assorbire di volta in volta, trascorsi 10 minuti dalla cottura aggiungete qualche cucchiaio di purea.
- Prima che termini la cottura del riso incorporate la restante purea di barbabietole, aggiustate di sale e pepe, amalgamate con cura la crema al parmigiano al risotto.
- (Per la crema al parmigiano: fate sciogliere il burro nel latte, unite il parmigiano grattugiato, mescolate e fate addensare.)
- Distribuite il risotto alla barbabietola nei singoli piatti e guarnite con del formaggio fresco caprino e una spolverata di finocchio.