Food lover, oggi vi faccio entrare nella mia cucina per presentarvi un piatto siciliano!
Si tratta del ragù di suino nero dei Nebrodi quindi un piatto tradizionale proprio del territorio Nebroideo: quello nero dei Nebrodi è un’antica razza di suini presente in Sicilia dai tempi dei Greci. Si chiama nero per la colorazione scura della carne, dovuta all’alimentazione a base di ghiande.
La carne è molto buona sia da gustare come secondo piatto che in ragù per condire la pasta. Voi cosa preferite?
Io intanto ve lo propongo in questo periodo perché rientra nelle ricette della tradizione carnevalesca (si porta a tavola per giovedì grasso).
È una preparazione ricca e piuttosto lunga. Come sapete la carne di maiale va cotta molto bene e un ottimo ragù si insaporisce proprio nelle lente e pazienti cotture. Garantisco però che vale il lavoro perché quando arriva a tavola delizia davvero il palato.
Ci mettiamo all’opera?

Ragù di suino nero dei Nebrodi
Equipment
- 1 Colino
- 1 casseruola
- 1 Coltello
- 1 tagliere
- 1 Ciotola media
Ingredienti
- 500 gr polpa di suino
- 500 gr passata di pomodoro
- 1 cipolla media
- 1 spicchio aglio
- 2 carote
- 2 gambi sedano
- 2 foglie alloro
- 1 rametto rosmarino
- 1 rametto salvia
- q.b. aromi (finocchio, coriandolo, chiodi di garofano, pepe bianco)
- q.b. sale
- 2 bicchieri vino rosso
- q.b. olio e.v.o.
Istruzioni
- Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Prendete la carne di suino nero in un solo pezzo e ponetela in una ciotola.Aggiungete lo spicchio d'aglio, le foglie di alloro, il rametto di rosmarino, la salvia, gli aromi e i due bicchieri di vino rosso.Lasciate a macerare per una notte. Trascorso questo tempo, togliete la carne di suino e tagliatela a pezzetti conservando il vino che utilizzerete per dopo.
- Pulite le carote, il sedano, la cipolla e tagliatele a cubetti, quindi rosolateli in una casseruola con 2 cucchiai di olio di oliva per due minuti.
- Unite i pezzetti di carne e proseguite la cottura a fiamma vivace.
- Unite il vino in cui avete macerato i pezzetti di carne filtrandolo con un colino, lasciate evaporare.
- Poi aggiungete la passata di pomodoro. Regolate di sale e pepe, coprite con il coperchio, lasciate cuocere a fiamma bassa, aggiungendo eventualmente dell'acqua per evitare che il sugo si asciughi.
- Miscelate di tanto in tanto e lasciate cuocere per almeno tre ore. Il vostro ragù dovrebbe avere raggiunto la consistenza ottimale. A questo punto arricchitelo con una nota profumata, con poco olio evo nel quale è stato fritto un rametto di rosmarino, uno di salvia ed una foglia di alloro aiutandovi con un colino per aggiungere il solo olio aromatizzato.Finalmente il vostro ragù di suino nero dei Nebrodi è pronto per essere gustato.