Raggi di Sole, oggi voglio presentarvi una versione speciale di un’erba aromatica popolarissima: il prezzemolo.
Si tratta della salsina di prezzemolo o prezzemolo liquido, ovvero un profumato e saporito ingrediente di molte ricette.
Il prezzemolo è ottimo per le portate di pesce, con i legumi, in alcuni sughi per i primi piatti, nelle insalate. Io ad esempio oggi l’ho utilizzato liquido per aromatizzare la mia orata.
Vi parlo del prezzemolo perché contiene una buona quantità di vitamine C, E ed A, di sali minerali, calcio, ferro, magnesio e fosforo: ha buone proprietà diuretiche, è un anti-infiammatorio naturale.
E perché liquido? La versione liquida, che conserva tutte le qualità del prezzemolo, è comoda e bella da usare anche per guarnire e disegnare i piatti.
Io vi presento il prezzemolo liquido preparato con il metodo un pochino più lungo e completo, per una soluzione veloce è possibile trascurare la cottura.
Approfitto dell’occasione per sottolineare l’importanza di tutte le erbe aromatiche: sono spesso fonte di eccellenti apporti benefici, insaporiscono il cibo e ci aiutano a salarlo meno!

Prezzemolo liquido
Equipment
- frullatore ad immersione
- leccapentola
- casseruola
- Ciotola
- paletta forata
- passino
Ingredienti
- q.b. olio extra vergine d'oliva
- 1 mazzo prezzemolo
- q.b. acqua ghiacciata
Istruzioni
- Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Lavate il prezzemolo e togliete l'acqua in eccesso tamponando con un canovaccio di cotone, separate le foglie dai gambi più duri e nel frattempo mettete sul fuoco una casseruola con dell'acqua.
- Quando l'acqua bolle immergete le foglioline di prezzemolo e lasciate bollire per cinque minuti, intanto preparate una ciotola con dell'acqua ghiacciata e ghiaccio che servirà per bloccare la cottura e mantenere il colore del prezzemolo, immergete il prezzemolo.
- Con la paletta forata scolate il prezzemolo ed inseritelo nel bicchiere del frullatore, aggiungete poco per volta l'olio e azionate la velocità massima, fino ad ottenere una crema densa e liscia.
- Infine filtrate il prezzemolo liquido con un colino a maglie strette.
- Profumatissimo e buonissimo, pronto da usare!Potete conservare la crema di prezzemolo in un biberon da cucina pronto per decorare piatti o condire pietanze, in questo modo avrete un prezzemolo sempre fresco e profumato.
- Io intanto ho decorato la mia orata.