PATE’ DI FINOCCHIETTO SELVATICO

Raggi di Sole…oggi vi invito a preparare una chicca per buongustai!

Il paté di finocchietto selvatico è sapore, profumo, salute!

Favorisce il benessere intestinale alleviando i disturbi gastrointestinali, come gonfiore addominale, meteorismo, aerofagia, cattiva digestione, irregolarità intestinale.

Contrasta la formazione di calcoli renali e la ritenzione idrica.

Il finocchietto infatti, oltre a essere un condimento, è anche una medicina. Ha proprietà rinfrescanti, stimolanti, digestive, antisettiche, diuretiche, rigeneranti e afrodisiache (un bell’ infuso concentrato e il sex appeal è assicurato!)

Nel corso del tempo, il finocchietto non ha perduto nulla della sua fama di pianta legata ad antichi riti e miti, alla fecondità e alla buona fortuna. Tant’è che viene ancora usato a mo’ di antidoto contro l’invidia.

La preparazione del paté di finocchietto è facile e veloce. Il risultato è un piacere dalla consistenza cremosa, spalmabile sul pane o su una bruschetta. Ottimo anche per insaporire secondi di carne o contorni…oppure per condire la pasta. Io avevo in casa Pasta Berruto 1881 e mi sono cucinata un primo piatto squisito!

Per conservare il finocchietto mettetelo in un vaso e coprite di olio.

Paté di finocchietto selvatico

Porzioni 4 persone
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti

Equipment

  • Frullatore
  • spatola
  • Ciotola
  • Coltello
  • casseruola

Ingredienti

  • 1 mazzetto finocchietto selvatico
  • 50 g pinoli
  • 50 mandorle sgusciate
  • 2 cucchiai formaggio grattugiato (io ho usato il caciocavallo)
  • 2 acciughe sott'olio
  • q.b. olio evo

Istruzioni

  • Disponete tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
  • Pulite il mazzo di finocchietto selvatico quindi eliminate i gambi più duri e prendete la parte più tenera. Lavateli e sbollentateli per 7 minuti in acqua bollente poi tirateli fuori e tuffateli in una ciotola con del ghiaccio (questa operazione serve per conservare il colore verde dell'ortaggio) fateli asciugare in un canovaccio.
    Tagliateli a pezzetti ed inseriteli nel frullatore.
  • Unite le acciughe, i pinoli, le mandorle, il formaggio grattugiato e tritate, aggiungete a filo l'olio extra vergine di oliva.
  • Fate andare il frullatore per 10 secondi, dovete ottenere un composto omogeneo e morbido.
  • E' pronto per arrivare a tavola ad insaporire i vostri piatti o servirlo su sfiziose bruschette.
  • Io ho scelto di condirci Pasta Berruto 1881. Ne è uscito un piatto di pasta veloce, fresco, gustoso. Perfetto anche come primo freddo!
Portata: Facile
Cucina: Italiana
Keyword: salsina, condimenti, ricette con finocchietto selvatico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close