Buon pomeriggio carissimi..
Oggi voglio proporvi il tipico piatto della cucina siciliana, dietro questa ricetta si nascondono una sinfonia di sapori e profumi.. Ovviamente esistono tante varianti, ma questa viene da molto lontano.. è stata tramandata da generazione in generazione.
Allora, vi va di preparare la “ pasta chî sardi ” perfetta?!
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di bucatini
- 600 g di sardine fresche dilescate
- 80 g di uvetta
- 50 g di pinoli
- 50 g di mandorle
- 70 g di olio extravergine d’oliva
- 100 g di pangrattato tostato
- 2 cipolle bianche
- 1 mazzetto di finocchietto selvatico
- 2 cucchiai di estratto di pomodoro
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 pizzico di sale e pepe nero
Preparazione:
Pulite il finocchietto selvatico, fatelo bollire in acqua leggermente salata, scolatelo e tritatelo. Una volta effettuato questo passaggio vi consiglio di mettere da parte l’acqua del finocchietto che servirà per cuocere la pasta. Fate rinvenire l’uvetta in acqua tiepida per 20 minuti, scolatela e strizzatela. In una larga padella versate l’olio extravergine d’oliva e le cipolle tritate. Imbiondita la cipolla, aggiungete e spezzettate progressivamente i filetti di sardine il tutto sfumando con del vino bianco per 10 minuti. Successivamente aggiungete l’estratto di pomodoro, i pinoli, le mandorle, l’uvetta, il finocchietto ed un pizzico di pepe nero e fateli cuocere per 10 minuti. Lessate i bucatini nell’acqua dei finocchietti, scolateli ed uniteli con la salsa preparata precedentemente. Cospargete il tutto con del pangrattato.
Un’ottima alternativa è la versione al forno. Per prepararla basta ungere una teglia con dell’olio extravergine d’oliva, si crea una base con del pangrattato abbrustolito, si versa la pasta già mantecata con la salsa preparata (vedi procedimento sopra) e si copre il tutto con uno strato di pangrattato. Infornare a 180° per circa 10 minuti.