☀️Occasione speciale chiama ricetta speciale, cari Raggi di Sole!
Sono felicissima di partecipare al CONTEST “I PIATTI DI DARWIN”
indetto da AIFB (Associazione Italiana Food Blogger)
Forse tutti avete studiato, sentito o letto di Charles Darwin, biologo e naturalista, e della sua teoria dell’evoluzione della specie, riconosciuto pilastro scientifico della scienza e della biologia.
Darwin raccolse molti dei dati utili ad elaborare la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle e in particolare durante la sua sosta nelle Isole Galapagos.
🧡Facile comprendere il grande collegamento degli studi darwiniani con l’alimentazione. Oggi infatti è chiaro che il cibo e la cucina sono un sostanziale punto di incontro tra biologia e cultura.
🌱D’altra parte il cibo è necessario alla vita, per la sopravvivenza e poi per la riproduzione della specie. Il cibo è condizioni ambientali. Il cibo è anche natura, agricoltura, allevamento. Il cibo è lavorazione, cucina, tavola.
Il tema è enorme e molto affascinante!
Quanto è cambiato il modo di nutrirsi dai nostri antenati a noi?
Quali connessioni ci sono tra i nostri geni, i nostri gusti, le influenze dei luoghi e dei costumi?
Lascio ai grandi studiosi gli approfondimenti scientifici ma seguo con passione l’argomento perché so quanto stretto sia il binomio cibo-salute e quello cibo-tradizione, ad esempio.
“L’ EVOLUZIONE IN CUCINA”
👉Ho pensato di fare dei panini con una farina antica, la manioca, ingrediente base della cucina naturale. Poi però ho voluto omaggiare un altro vecchio uso, tipico della Sicilia nella zona palermitana, e ho quindi realizzato le panelle con la farina di ceci. Nella combinazione ne è uscita una ricetta saporita e sostanziosa: pane di manioca con panelle.
Ecco, la mia esperienza sulle orme di Darwin è piccolissima però la proposta gastronomica è buona davvero. Provate: mani in pasta, cottura al forno, frittura ai fornelli…insomma questa volta vi chiedo di sfoderare tutto il vostro amore per la cucina ma per il pane di manioca con panelle ne vale la pena!

Pane di manioca e panelle
Equipment
- spatola
- Bilancia
- Coltello
- ciotole
- casseruole
- coppapasta
- Pellicola trasparente
- placca da forno
- Carta da forno
- Mattarello
- carta assorbente
- paletta forata
- Frusta a mano
Ingredienti
Ingredienti per il pane di manioca (formato panini)
- 300 gr farina di manioca
- 250 ml acqua
- 12 gr sale
- 22 gr lievito secco
- 30 ml olio di semi
- q.b. olio e.v.o. (per spennellare)
- q.b. sale grosso a piacere
Ingredienti per le panelle
- 500 gr farina di ceci
- 1 lt acqua
- q.b. sale fino
- q.b. prezzemolo tritato
- q.b. pepe
- q.b. polvere di semi di finocchio
- q.b. olio di semi di arachide per friggere
Istruzioni
Preparazione pane di manioca
- Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Nella ciotola della planetaria unite la farina manioca, l'olio, il sale e mescolate con il gancio a foglia.
- Aggiungete il lievito e l'acqua tiepida, impastate per qualche minuto.Togliete l'impasto e sistematelo in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 60 minuti (o comunque quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume).
- Trasferite la pasta lievitata sul piano da lavoro, stendetela con il mattarello fino ad uno spessore di circa ½ cm e tagliate con il coppapasta.Ricavate dalla sfoglia dei piccoli cerchi e sistemateli sulla placca da forno ricoperta di carta da forno.Spennellate di olio e, a piacere, anche di sale, cuocete in forno caldo a 200° per circa 10minuti.
Preparazione panelle
- Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Mettete in una casseruola capiente la farina di ceci e aggiungete poco alla volta l'acqua fredda, mescolate con la frusta a mano in modo da non far formare i grumi.
- Preparate il trito di prezzemolo.
- Quando il composto si sarà ben amalgamato aggiungete il sale, la polvere di semi di finocchio e portate il tutto ad ebollizione a fuoco basso, mescolate di continuo altrimenti il composto tende ad attaccare. Quando inizierà a staccarsi dalle pareti della casseruola è già pronto. Unite il pepe ed il prezzemolo, regolate di sale.
- Stendete il composto sul piano da lavoro inumidito e, con la spatola, portatelo all'altezza di 3-5 millimetri e lasciate raffreddare.Dopo tagliate le panelle in rettangoli di circa 5 centimetri.
- A questo punto friggetele in abbondante olio e adagiatele sulla carta assorbente.
- Ecco le panelle pronte!
- Bene, farcite i panini di manioca con le panelle di ceci e servite… a tavola, in giardino, in terrazzo. Pane e panelle oggi si definirebbe uno "street food" quindi il bello è che si tratta di una ricetta che si può gustare ovunque!