Raggi di Sole, in Sicilia si usa addolcire tutto…anche quelle ricorrenze un po’ malinconiche come il Giorno dei Morti.
Ossa di morto o Scardellini sono proprio i dolcetti tradizionali che in Sicilia si preparano per la Commemorazione dei Defunti.
In Sicilia si usa acquistarli insieme alla frutta martorana, al pupo di zucchero e a altre squisitezze – tutto in un vassoio – e farne dono ai bimbi. Tutto sommato la delizia esorcizza anche il pizzico di inquietudine che può mettere addosso il mondo dei morti: anzi, i cari defunti sembrano fare compagnia con queste bontà.
Si tratta di biscotti molto ghiotti e particolari, a <doppia consistenza>: croccanti fuori, morbidi dentro: se non volete chiamarli Ossa di Morto, chiamateli Scardellini!
Si possono preparare anche in casa, la ricetta è piuttosto facile, bisogna soltanto avere il tempo e la pazienza per aspettare i 3 giorni di riposo*…quindi procuratevi subito gli ingredienti e mettetevi all’opera!
Buon ponte festivo a tutti. Ovunque voi siate, mi auguro possiate riposare e gustarvi qualche saporito momento con i vostri familiari e amici.
*Io ho scelto il metodo dell’ asciugatura tradizionale che prevede 3 giorni. Questo particolare mi ricorda l’ infanzia e mi riporta al quaderno di appunti di mamma. Ma, se preferite che asciughino prima, inseriteli nel forno a modalità ventilata per circa 6 ore!

Ossa di Morto o Scardellini
Equipment
- Coltello
- Forchetta
- Ciotola
- casseruola
- Carta da forno
- Pennello da cucina
Ingredienti
- 500 gr farina 00
- 500 gr zucchero semolato
- 250 ml acqua
- 4 chiodi garofano
- 1 cucchiaino cannella
Istruzioni
- Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
- In una casseruola versate l'acqua, i chiodi di garofano, lo zucchero e portate a bollore.
- Spegnete il fuoco e togliete i chiodi di garofano.Adesso versate lo sciroppo nella farina, unite la cannella e mescolate bene per evitare che si formino grumi.
- Impastate aiutandovi con una spatola fino ad ottenere un composto molliccio.
- Versate l'impasto sulla spianatoia spolverizzata con la farina.
- Ricavate dei cilindri di circa 2 cm di diametro.
- Tagliate la pasta a tocchetti di 3 cm circa.
- Con i rebbi della forchetta create delle righe e date cosi forma alle ossa dei morti.
- Disponete le ossa dei morti in una teglia rivestita di carta da forno, ben distanziati tra di loro e lasciate riposare per tre giorni, il biscotto assumerà un colorito biancastro.Trascorso il tempo di riposo, noterete che la parte sotto di ciascun biscotto è umida mentre la parte superiore è più bianca, infornate in forno pre riscaldato ventilato a 140° per 15 minuti.Durante la cottura lo zucchero all' interno delle ossa dei morti sciogliendosi si depositerà nella parte inferiore di ciascun biscotto e creerà il contrasto chiaro/scuro.Una volta cotti, sfornate e fate raffreddare.
- Potete conservate i biscotti in una scatola di latta e al momento di servirli, accompagnarli con del vino moscato o passito.