🌞Raggi di Sole…buongiorno!
Cosa significa MEAL PREP?
👉È la forma abbreviata di “meal preparation” ovvero preparazione dei pasti.
Si tratta di un sistema di organizzazione del menu settimanale.
Nasce in tempi relativamente recenti per una combinazione di elementi:
- La disponibilità dei mezzi di conservazione (frigorifero e congelatore)
- Lo stile di vita per cui abbiamo iniziato a lavorare fuori casa tutti i giorni
Quando andiamo a fare la spesa?
Nel fine settimana, quando siamo più tranquilli. Facciamo approvvigionamento e poi possiamo infilare il grembiule e metterci ai fornelli.
🧡Cucinare tutti i pasti della settimana in un solo giorno significa DEDICARSI, con attenzione e amore. Così tutti noi possiamo vivere la cucina in maniera rilassante e creativa!
Con il MEAL PREP abbiamo tutto pronto quindi quando rientriamo a casa durante la settimana dobbiamo semplicemente scaldare le pietanze!
Questo vuol dire che la sera, stanchi per la giornata lavorativa, possiamo sederci a tavola con la famiglia, stare un po’ con i nostri figli, goderci un film, leggere un libro o riposare perché non sprechiamo tempo a spadellare.
✅E vuol dire anche MANGIARE BENE perché non ci affidiamo a confezionati ma alle ricette che abbiamo diligentemente realizzato noi!
Il metodo MEAL PREP va bene anche ora che molti sono in smart working che possono dedicare la pausa a qualche svago perché il pranzo è già fatto…e solo da mangiare!
Del resto, attraverso i pratici contenitori che troviamo in commercio, il MEAL PREP ci consente anche di preparare piatti gustosi e salutari che possiamo portare in ufficio, in negozio, in fabbrica, in studio.
Comodo e intelligente, vero?
Pensate che potete anche affettuosamente predisporre piatti già monoporzione se in casa ciascuno è abituato a consumare cibi diversi! Per occupare spazi minori, al posto dei contenitori potete anche utilizzare sacchetti alimentari.
Come affrontare il MEAL PREP?
Innanzi tutto decidete cosa gradite mangiare nel corso della settimana. Potete naturalmente sbizzarrirvi in primi e secondi piatti, contorni e ricette sfiziose!
Sulla base di questa scelta, scrivete la lista degli ingredienti che dovete acquistare. Io suggerisco di prevedere riso, pasta, cereali con carne, pesce, uova e verdure insomma di programmare un menu vario, appetitoso e salutare.
Per prendere la mano e evitare di perdervi in tempi di cotture, pentole, lavaggi e tagli, lavorazioni varie, provate con abbinamenti semplici:
- quinoa, fagioli, cavolfiore;
- riso basmati, uova sode, broccoli;
- ceci più tonno più parmigiano più frittata di ceci e zucchine
Vedrete che in breve riuscirete ad ingranare la tabella di marcia perfetta!
▶️Parlando di MEAL PREP è bene aprire un’interessante parentesi sul BATCH COOKING…in realtà le nostre mamme e le nostre nonne, senza conoscere l’inglese e i metodi moderni, erano già padrone di questa pratica comunque diciamo che è una tendenza della nostra epoca perché abbiamo sempre bisogno di ottimizzare i tempi e di portare a tavola cose piacevoli!
Di che si tratta? Si tratta di CUCINARE IN ABBONDANZA o di fare di occasione, virtù!
Quando vi mettete a preparare del brodo, una zuppa o un sugo per la pasta… siate generosi, fatene una grande quantità: la parte in più la surgelate!
💡Questo significa che qualche giorno dopo o una settimana dopo, magari per un pranzo o una cena in cui non avete tempo o idee, potete ricorrere alla SCORTA!
Per comporre i pasti e aiutarvi nell’ideazione possono fornirvi qualche consiglio/riflessione:
- I cereali sono molto versatili e si possono utilizzare per svariate ricette, dai primi piatti, come zuppe e minestre, alle polpette.
- I legumi secchi vanno messi in ammollo il giorno precedente e poi cucinati ma, una volta cotti, possono essere conservati in frigorifero per una settimana nella loro acqua di cottura oppure porzionati (ricordatevi tra l’altro, a proposito di legumi, l’acquafaba!).
- L’hummus di ceci è una salsa che si può spalmare sul pane o usare per condire la pasta o per accompagnare verdure tipo pinzimonio.
- Il ragù di lenticchie è ottimo per condire la pasta, speciale nei risotti ai quali si possono aggiungere le noci (che donano un po’ di croccantezza) oppure i funghi.
- Con i legumi pronti si possono preparare al volo polpette, burger vegetali o crocchette: basta frullarli, aggiungere del parmigiano grattugiato e passarli in padella o al forno.
- Carote e finocchi si possono tagliare a bastoncini e sono ideale come snack “spezza fame” o tagliate in modo disomogeneo e cotte a vapore.
- Con le verdure di stagione si possono preparare ottime creme e vellutate oppure squisiti pesti o salse per condire pasta e riso o accompagnare i secondi piatti (basta stufarle con un filo d’olio d’olio e mixare).
Vi mostro, a titolo esemplificativo, qualcosa di leggero che ho preparato per me ma voi, Raggi di Sole, osate e poi stupite la vostra famiglia con pietanze succulente, profumate, invitanti! Che ne dite di fare una maxi quantità di pasta al forno e poi conservarla a porzioni perché i vostri figli possano goderne durante la settimana?

Meal Prep
Equipment
- Sacchetti di plastica per alimenti (di varie dimensioni)
- Contenitori di plastica di diverse dimensioni
- Set di pentole e padelle per le varie cotture
- Bilancia
- Colino
- Misurini
- Ciotola
Ingredienti
- q.b. Riso
- q.b. Pasta
- q.b. Legumi
- q.b. Cereali
- q.b. carne bianca o rossa
- q.b. verdura, insalata, pomodori, carote
- q.b. frutta mista
- q.b. olio, sale, aceto, limone
Istruzioni
- Preparate tutti gli ingredienti necessari per i piatti che volete preparare.
- Procedete alle cotture e poi componete le pietanze nei contenitori (mono o per più porzioni insieme).
- Chiudete ermeticamente i contenitori e conservate in frigorifero o congelatore.