☀️Raggi di Sole, oggi vi faccio accomodare nella mia cucina per assaporare le Mafalde siciliane che sono fragranti panini dalla crosticina spessa e croccante, con l’interno soffice.
Il nome Mafalfa risale agli inizi del xx secolo, quando un panificatore catanese dedicò questo pane a Mafalda di Savoia. Da allora le Mafalde sono diventate un taglio tipico del paniere siciliano!
La tradizione vuole una profumatissima ricopertura a base di semi di sesamo. Io ho sostituito il sesamo con i semini di girasole e vi assicuro che il risultato è ottimo: invitante e appetitoso.
👉Si usa farcire la mafalda con vari salumi e/o formaggi. I palermitani in particolare sono soliti imbottire i panini siciliani “mafalde” con la mortadella e poi consumarli in spiaggia!
Nessuno vieta, se vi è balenato il desiderio, di mangiare le mafalde in versione dolce ovvero spalmando crema di pistacchio o nocciola. Credo che anche i tradizionalisti del salato non disdegnerebbero!
Ben chiuse in un sacchetto potete conservarle per qualche giorno. Anzi, le mafalde siciliane si possono anche congelare…sempre ammesso che il piacere non le faccia sparire subito!
🍞Personalmente in estate adoro l’idea dei panini con i quali appunto pranzare o fare una felice merenda ovunque, soprattutto al mare (appunto come nelle abitudini palermitane): le mafalde sono così buone che con qualsiasi ripieno diventano un pasto con i fiocchi!

Mafalde siciliane
Equipment
- planetaria
- ciotole
- tarocco
- Pellicola trasparente
- Carta da forno
- gratella per dolci
- teglia da forno
Ingredienti
Ingredienti per il poolish
- 100 gr farina di semola
- 100 gr acqua
- 7 gr lievito di birra
Ingredienti per l'impasto
- 600 gr farina di semola
- 210 ml acqua
- 50 gr strutto
- 15 gr sale
- 1 cucchiaino miele
- q.b. semi di girasole
Istruzioni
Istruzioni per il poolish o lievitino
- Disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.(Cominciate dal giorno prima con la preparazione del poolish (pre-impasto) io l'ho preparato la sera.)
- In una ciotola mettete la farina, il lievito e l'acqua.
- Impastate per pochi minuti il tutto, dovete formare una palla, coprite con pellicola trasparente e fatelo lievitare per tutta la notte in frigo.Al mattino seguente prima di procedere con l'impasto, tirate fuori dal frigo il lievitino 10 minuti prima.
Istruzioni per la preparazione delle mafalde
- Adesso procedete per la preparazione del pane, quindi disponete gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Inserite nel boccale della planetaria il poolish, aggiungete la farina, l'acqua e il miele. Per ultimo lo strutto e il sale.Impastate con la frusta a foglia, che sostituirete con il gancio dopo tre minuti.Azionate la planetaria e lasciate incordare l'impasto (deve risultare perfettamente incordato).
- Ribaltate l'impasto dalla planetaria e ponetelo sul piano da lavoro, lavoratelo con le mani fino a formare una palla liscia e omogenea. Fate puntare l'impasto per due ore, facendo delle pieghe per una sola volta, dopo un'ora.
- Riponete l’impasto in una ciotola, coprite con un canovaccio umido e fate lievitare quasi al raddoppio. Trascorso questo tempo, prendete il tarocco e dividete l'impasto in 8 pezzi da250 grammi ciascuno, tirate l'impasto e formate dei cilindretti lunghi 70 cm ciascuno, conferite la forma a serpentella (serpentina) con tre giri, sovrapponete l'ultimo pezzo e coprite la serpentina, sistemate le mafalde nella teglia di cottura coperta con carta forno.Bagnate la superficie delle mafalde con acqua e spolverate con i semi di girasole.
- Scaldate il forno a 200° in modalità ventilata e mettete al suo interno una ciotola piena d' acqua (servirà per ottenere un panino morbido dentro e più croccante fuori). Fate cuocere per20 minuti, poi abbassate la temperatura e fate cuocere per altri dieci minuti.Sfornate le mafalde, posizionatele su una gratella e fatele raffreddare.Infine…imbottitele a vostro piacere!