BEVANDE VEGETALI: IL LATTE DI MANDORLA

Raggi di Sole,

oggi voglio parlarvi di una bevanda vegetale buonissima e consigliata per molte proprietà nutrizionali: il latte di mandorla. Naturalmente non è un vero e proprio “latte”, ne ha se mai tutto l’aspetto e la consistenza…in più prende qualità, profumo e gusto dalle salutari mandorle!

Il latte di mandorla migliora i livelli del colesterolo buono (HDL) e riduce quelli del colesterolo cattivo (LDL), ha un alto contenuto di potassio, di fibre naturali e di vitamina B2, garantisce un buon apporto di calcio, vitamina E e vitamina D.

Ha pochissime calorie, non contiene lattosio.

Il latte di mandorla è squisito da consumare come bevanda a colazione, a merenda o la sera: è infatti una bevanda leggera, fresca, digestiva e gustosa. Si può anche utilizzare in cucina per molte preparazioni: torte, budini, granite, muffin ma anche centrifugati e besciamella.

Il latte di mandorla ha un sapore dolce e delicato che potete accompagnare anche al caffè.

Perfetto per chi è intollerante al lattosio, per chi è a dieta, per chi vuole semplicemente gustare un’ottima bevanda salutare.

È facile da fare e si conserva bene in frigorifero per diversi giorni.

Provateci subito!

Latte di mandorla

Porzioni 1 LT
Preparazione 35 minuti
Tempo totale 35 minuti

Equipment

  • Frullatore
  • Ciotola
  • Canovaccio

Ingredienti

  • 1 lt acqua
  • 250 gr mandorle con pellicina
  • 1/2 cucchiaino cardamomo polvere
  • 50 gr miele

Istruzioni

  • Disponete tutti gli ingredienti sul tavolo da lavoro.
  • In un recipiente capiente lasciate in ammollo le mandorle per 12 ore o per tutta la notte.
  • Trascorso il tempo, rimuovete l'acqua e scolate le mandorle. Spellatele e inseritele nel frullatore con il miele, l'acqua, il cardamono.
  • Frullate finché il composto diventa liscio e omogeneo.
  • A questo punto, con l'aiuto di un canovaccio filtrate il liquido servendovi di un canovaccio sottile, strizzate bene (le mandorle che rimarranno nel canovaccio non vanno buttate!)
    Con gli scarti (okara di mandorla è proprio la parte fibrosa e bianca che rimane dalla preparazione del latte vegetale) è possibile fare altre ricette sia dolci come biscotti, barrette energetiche e torte che salate come crakers, polpette, hamburger vegetali oppure usare per addensare zuppe e creme; inoltre, se condite questo composto con olio, sale e pepe spalmato sul pane diventa un ottimo formaggio vegano. Altra idea squisita è aggiungere l’okara al porridge utilizzato per colazione. L'okara a 120° si trasforma in una farina leggermente umida e granulosa ottima per preparare biscotti.
  • Riempite una bottiglia di latte di mandorla e ponete in frigo per 4 o 5 giorni la vostra bevanda sana e vegetale è pronta da bere o da utilizzare per torte, smoothies, frullati.
Portata: Facile
Cucina: Italiana
Keyword: bevanda, bevanda vegetale, latte di mandorla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Sabina Martorana © Copyright 2020
Design cotto con il da #FC1492
Close