Raggi di Sole,
oggi voglio presentarvi un libro molto bello e molto goloso.
È “La Mia Cucina Mediterranea. Ricette e segreti tra Innovazione e Tradizione” di Renata Bracale, Idelson Gnocchi Edizioni.
Renata Bracale, biologa nutrizionista e autrice, è anche nipote di nonna Renata ovvero la donna dalla quale ha appreso l’arte gastronomica seguendola ogni giorno nelle sue prodezze nella cucina della clinica di famiglia.
Oggi non ci sono più né la nonna né la clinica, allora Renata Bracale ha rispolverato ricette e magie attraverso Luciana, la cuoca che impastava, preparava e sfornava sotto le vigili direttive della sua nonna. Nonna Renata infatti non si metteva ai fornelli e non indossava il grembiule: ispirava e dirigeva!



Due grandi ingredienti del libro sono la passione per il cibo e la professionalità della Bracale che in fatto di alimentazione è naturalmente qualificata ed esperta. Ma a farla da padrona è la narrazione emotiva, invitante e coinvolgente. Quella della memoria, del lessico familiare, della cultura partenopea. Quella della ricchezza romantica, gioiosa e salutista della tavola.
Tutte le appetitose ricette che affondano le radici nella tradizione della cucina mediterranea sono “rivedute e corrette” da Renata Bracale in una chiave nutrizionale più corretta.
“La Mia Cucina Mediterranea” sprigiona profumi avvolgenti e promette sapori sublimi. Lo fa raccontando, con ghiotti piatti, la storia e il valore di un patrimonio da proteggere, godere e consegnare ai posteri.
Come dice nella Prefazione Michele Mirabella «Si conferma in queste pagine un concetto: la storia umana esige di essere tramandata anche a tavola.»
E ha ragione Claudia De Lillo che, nella Presentazione, parla della «sfrenata generosità, saggezza e candore» dell’autrice.
Io vi consiglio di leggere il libro di Renata Bracale, di seguire i suoi preziosi suggerimenti, di tenere cara la nostra cucina mediterranea!
Tutte le ricette sono realizzate dallo Chef Danilo Di Vuolo e fotografate da Francesco Verolino.