☀️ Raggi di Sole…buongiorno!
Crespelle o crepes?
In verità sono i monsù (chef francesi a domicilio) che hanno introdotto questa ricetta nelle case nobiliari italiane col nome appunto di crepes, sia nella versione dolce che in quella salata.
Riconosco le origini così come omaggio volentieri la salsa bechamel o besciamella con il metodo roux che abbiamo preso dalla cucina francese. Però, con il mio tocco di italianità, permettetemi di chiamarle crespelle e di raccontarvi come le preparo io!
Io le gradisco molto perché le crespelle sono un piatto unico, variamente preparabile, particolarmente sfizioso e adatto anche quando ci sono ospiti di tutte le età. Sono un po’ un’alternativa a tanti nostri classici piatti ma anche una bella proposta quando appunto non abbiamo voglia di un pranzo o di una cena a più portate.
🍷Le crespelle sono ottime da servire anche come APERICENA accompagnate da un calice di vino, no? Le zucchine danno un po’ di leggerezza, i formaggi e la bechamel mettono il gusto!
Seguite le istruzioni, vedrete che vi usciranno benissimo e sarete ben contenti di assaporarle, soli o in compagnia!

Crespelle di zucchine
Equipment
- Grattugia a fori grossi
- ciotole
- padellino antiaderente
- mestolo
- carta alluminio
- Carta da forno
- spatola
- placca da forno
- Frusta a mano
- cucchiaio
Ingredienti
Ingredienti per le crespelle (n. 6)
- 100 gr. Farina 00
- 250 ml. latte
- 2 uova
- 1 pizzico sale
Ingredienti per farcia
- 2 zucchine
- 200 ml. besciamella
- 2 uova
- 100 mg. emmenthal grattugiato
- 40 mg. parmigiano grattugiato
- 200 gr. ricotta fresca
- 20 gr. burro
- q.b. sale e pepe
Ingrediente per la bechamel
- 60 gr. Farina 00
- 60 gr. burro
- 1/2 lt. latte
- q.b. sale
- q.b. Noce moscata
Istruzioni
Preparazione crespelle
- Per prima cosa fate le crespelle.In una ciotola sbattete le uova, aggiungete la farina setacciata e mescolate bene, diluite con il latte piano piano per non formare grumi infine aggiungete il sale.
- Mescolate bene, coprite con la pellicola e fate riposare la pastella in frigo per 30minuti.Scaldate un padellino, ungetelo con un po' di burro, versatevi a cucchiaiate il composto e manovrando con il manico fatelo espandere nel fondo in modo da ottenere uno strato sottilissimo.
- Lasciate dorare, girate la crespella con l'aiuto di una spatola e dorate l'altro lato per due secondi, poi mettete la crespella pronta su un piatto.Continuate così fino ad esaurimento della pastella.
Preparazione bechamel
- Nel frattempo preparate la besciamellaPrendete un pentolino, versate il latte al suo interno e riscaldatelo: prima che raggiunga il bollore, unite il sale e la noce moscata.In un altro pentolino sciogliete il burro, unite la farina facendola cadere a pioggia e mescolate con una frusta a mano (roux). Dopo qualche minuto aggiungete il latte, sempre mescolando trasferite il composto sul fuoco a fiamma bassa e fate cuocere a consistenza desiderata, trasferite la salsa besciamella in una ciotola e coprite con pellicola.
Preparazione farcia
- Lavate e spuntate le zucchine e grattugiatele con la grattugia a fori grossi e raccoglietele in una ciotola.
- Unite la besciamella, la ricotta, le uova, l'emmenthal grattugiato e metà del parmigiano. Mescolate e regolate di sale e di pepe.Prendete un foglio di alluminio posizionatevi sopra un foglio di carta da forno, imburrate e disponete le crespelle, sovrapponendole un po' in modo da formare un rettangolo.Spalmate il composto di zucchine di crespelle, poi arrotolatelo delicatamente aiutandovi con la carta forno e la carta alluminio chiudete il rotolo a mò di caramella.Mettete il rotolo su una placca e cuocetelo inforno a 180°C per 30 minuti.
- Eliminate la carta alluminio e la carta da forno, cospargete il rotolo con il parmigiano e qualche fiocchetto di burro e fatelo gratinare per altri 5 minuti sotto il grill. Servite il rotolo a fette con dell'altro parmigiano grattugiato a parte.