Raggi di Sole…buongiorno!
Abbiamo tutti voglia di stendere un velo pietoso sul 2020 e di affacciarci al 2021. Questa volta più che mai desideriamo un Nuovo Anno migliore.
Allora, diciamolo, questo è un CAPODANNO davvero SPECIALE.
Sebbene con qualche restrizione, di spostamento e di numero di commensali, ognuno di noi cercherà di festeggiare questo passaggio di testimone. Con gli affetti più cari, con gli amici, la tavola sarà il momento in cui sentirsi vicini, complici nell’allegria e nella speranza.
Abbiamo bisogno di profumi, colori e sapori che sprigionino piacere, energia, stile!
Che scegliate il cenone del 31 dicembre o il pranzo del 1 gennaio, quello che conta è avvicinarsi con gusto all’esordio del 2021, no?
Ho lungamente pensato a quale ricetta proporvi.
Un antipasto, un primo, un secondo?
Alla fine ho scelto un piatto che racchiude molte essenze, elegante e appetitoso insieme. Sublime alla vista e al palato!
Un RISOTTO all’arancia e mazzancolle è una portata fresca e delicata che si sposa a meraviglia con l’intensità dei cestini di grana che userete direttamente come “piatti” di servizio. Pensate all’effetto di questa combinazione! Un accostamento di ingredienti che conquista e lascia in bocca qualcosa di memorabile. Perfetto per Capodanno, soprattutto un Capodanno che desideriamo tanto, tantissimo.
Io mi unisco a voi in un brindisi di auguri.
Brindo a voi e all’anno nuovo ma anche…al mio nuovo blog che ha visto la luce proprio in questo difficile 2020. Insomma possiamo sempre trovare un risvolto positivo, anche nei momenti bui: anche questa è una cosa da ricordare! Vi prego di provare questi Cestini di grana con risotto all’arancia e mazzancolla e poi di farmi sapere quanti complimenti hanno riscosso. Sono sicura che mi darete ragione: sono buonissimi e vi faranno fare la figura dei grandi chef.
Vi suggerisco di abbinare a questo piatto l’ Angimbè della Cantina Vinicola siciliana Cusumano.

Cestini di grana con risotto all’arancia e mazzancolle
Equipment
- padella antiaderente
- Casseruola media
- grattugia a mano
- Cucchiaio di legno
- Paletta da cucina
- ciotola semisferica
- pentolino
- mestolo
- Colino
Ingredienti
Ingredienti per il Risotto
- 380 gr. Riso
- 1 cipolla media
- 15 code di mazzancolle
- 2 arance succo e scorza grattugiata
- 1/2 bicchiere prosecco
- 1 spicchio aglio
- 1 lt. bisque (brodo di pesce)
- 2 cucchiai olio e.v.o.
- q.b. sale
- 1 noce burro
Ingredienti per le Cialde di grana padano
- 50 gr. grana padano grattugiato
- 1 cucchiaio olio e.v.o.
Ingredienti per la Bisque
- 2 carote
- 2 pomodorini
- q.b. sale
- 1 costa sedano
- 1 cipolla media
- 1 spicchio aglio
- q.b. burro
- 1 ciuffetto erbe aromatiche rosmarino, prezzemolo, alloro
- filo intestinale, teste e carapace mazzancolle
Ingredienti per Guarnizione
- q.b. mazzancolle
- q.b. pepe bianco a piacere
- 1 ciuffetto prezzemolo
- 1 spolverata buccia d'arancia grattugiata
Istruzioni
Preparazione Cialda di grana padano
- Ungete la padella con un po' di olio, spargete il grana su tutta la superficie della padella. Lasciate sciogliere ed imbrunire il formaggio per uno o due minuti.
- Girate la cialda quando è ben compatta e lasciate cuocere qualche altro istante. Rivoltate la cialda sulla ciotola e lasciate raffreddare pochi istanti.
Preparazione della Bisque
- Sciacquate bene sotto l’acqua corrente le mazzancolle. Sgusciatele ,togliete il filo intestinale, la testa e il carapace e metteteli in un pentolino con un litro d’acqua, aggiungere le carote, il sedano, il pomodorini, le erbe aromatiche. Portate a bollore e cuocete per 20 minuti.
- Quando il brodo è pronto filtratelo e mettetelo da parte tenendolo in caldo.
Preparazione Risotto
- Lavate bene le arance. Grattugiate la buccia e spremete il succo, mettete da parte.
- Scaldate in una padella l’olio, aggiungete la cipolla tritata finemente e l’aglio in camicia che poi andrete a togliere quando inizia a colorarsi.
- Aggiungete il riso e tostate per qualche minuto poi versate il vino, lasciare evaporare a fuoco vivace e portate a cottura aggiungendo il brodo di bisque un mestolo alla volta.
- Quasi a fine cottura aggiungete il succo delle arance, le zeste grattugiate e aggiustate di sale.
- In un’altra padella fate sciogliere un pezzettino di burro, mettete le mazzancolle e rosolate per qualche minuto, aggiungete mezzo bicchiere di vino, sale e pepe e cuocete per circa tre minuti.
- Quando il riso è quasi cotto alzate la fiamma in modo da far asciugare bene, poi togliete la padella dal fuoco, aggiungete una noce di burro e le mazzancolle, mescolate bene il tutto e impiattate nella cialda di grana padano.
- Guarnite il risotto all’arancia e mazzancolle con le zeste d’arancia grattugiata.