Cari Amiche e Amici della cucina, della cultura e del costume, oggi vi faccio entrare nella mia cucina per una ricetta molto buona e per un progetto davvero bello.
CARNEVALE NEL MONDO
Il giro del mondo dei soci Aifb
è una splendida iniziativa di AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) che punta il faro sulla tradizione carnevalesca!
Dolce o salata, ogni proposta tipica dei giorni di Carnevale raccoglie la storia e la tradizione di epoche, popoli e luoghi. Un modo squisito per scoprire come si festeggia e quali origini hanno le varie delizie.
Ogni Paese ha le sue tentazioni e il Carnevale, oltre a maschere, coriandoli, scherzi e stelle filanti, porta tanti dolci ai quali cedere con piacere, no? Io poi sono sempre curiosa e amo sperimentare quindi è stata una gradevolissima avventura cimentarmi con una specialità che non avevo ancora assaggiato.

DOLCI DI CARNEVALE DALLA SPAGNA
Io ho scelto le BUNUELOS DE VIENTO che più o meno potremmo tradurre come “frittelle al vento” del Carnevale spagnolo. Si tratta in effetti di un dolcetto semplice e leggero, perfetto per le atmosfere di allegria della festa.
Le buñuelos de viento sono delle squisite palline fritte: chiudete gli occhi e immaginate delle dolci e saporite nuvolette soffici che dalla Spagna possono arrivare in volo sulla vostra tavola!
Ci sono diverse narrazioni sulle buñuelos de viento e nessuna è accreditata ufficialmente per chiarirci davvero la loro storia, quello che è certo è che in Spagna sono tipiche di Carnevale e del giorno dei Morti e che sono comunque molto diffuse in tutta l’America latina di influenza spagnola. Quello che posso in ogni caso garantire è che hanno due caratteristiche che ricalcano molte delle antiche prelibatezze che si gustano a Carnevale: sono fritte e sono fatte con ingredienti poveri… Bisogna considerare un passato nel quale si avevano meno risorse e bisognava ingegnarsi con la fantasia per festeggiare con poca spesa: la frittura era frequentemente la modalità per rendere tutto più appetitoso!
Mi sono divertita a prepararle e le ho trovate davvero golose. Potete tenerle pronte per qualsiasi momento della giornata: secondo me le buñuelos de viento incontreranno il gradimento di grandi e piccoli!
Buon Carnevale a tutti e viva il progetto di AIFB.

Bunuelas de viento
Equipment
- 1 paletta forata
- 1 casseruola
- ciotole
- carta assorbente
- 1 leccapentola
- 1 padella grande
Ingredienti
- 130 ml latte
- 130 ml acqua
- 250 gr farina
- 100 gr burro
- 1 stecca cannella
- q.b. buccia di limone
- 4 uova
- 1 pizzico sale
- q.b. zucchero semolato per guarnire
- q.b. olio di semi di arachide per friggere
Istruzioni
- Disponete gli ingredienti sul piano di lavoro.
- Mettete il latte e l'acqua in una casseruola, aggiungete la scorza di limone, la cannella, il sale e il burro. Portate ad ebollizione e versate in un sol colpo la farina.
- Mescolate subito e fate cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti. Lasciate intiepidire un poco e unite, una per volta, le uova.
- Mescolate bene e con energia fino ad ottenere una pasta liscia e lucida.
- Lasciate riposare per una mezz'ora e poi fate cadere a cucchiaiate questo impasto in abbondante olio bollente. Friggete le Bunuelos de viento poche per volta, scolateli sopra una carta che assorba l'unto e infine tuffatele nello zucchero semolato.
È sempre molto interessante scoprire le varie tradizioni. Se poi su parla di dolci, l’attenzione è maggiore! Interessante ricetta !
Hai più che ragione, Sabrina! E’ bellissimo conoscere…e assaggiare😋
Che meraviglia questi bunuelos de viento, ma poi chissà perché de viento?
Bocconcini sfiziosissimi, Micaela!
Pare che “de viento” derivi dalla leggerezza: leggeri proprio come il vento!