☀️Raggi di Sole…buongiorno!
Oggi voglio mettere l’acquolina in bocca soprattutto ai patiti di melanzane ma, credetemi, questa super ricetta è una squisitezza che piacerà a tutti!
Si tratta del Babaganoush o Mutabbal o Crema di melanzane affumicate cioè di una popolare salsa mediorientale che si è diffusa in tutto il Mediterraneo. 🍆Un vero trionfo di melanzane e spezie, sfizioso da gustare in molti modi.
Essendo un condimento molto versatile può infatti essere personalizzato a piacere, secondo i propri gusti ed esigenze.
Ideale per un brunch o aperitivo, provate ad accompagnare la babaganoush con stick di pane integrale o pinzimoni oppure cruditè di verdure…ma non frenate la vostra creatività. Nasce tradizionalmente come antipasto ma, come salsa cremosa, si presta benissimo a essere goduta con un formaggio, con dei semplici crackers o con delle polpettine di legumi.
😋È uno splendido esempio di contaminazione culturale e gastronomica. Piacevole al palato, dal sapore memorabile, deliziosamente profumata.
Che dire?! È un livello di gusto Beyond, come si usa dire ora!
Perfetta se volete preparare ai vostri ospiti qualcosa di originale di sicuro appeal.

BABAGANOUSH o CREMA DI MELANZANE AFFUMICATE
Equipment
- Ciotola
- Colino
- Forchetta
- coltello da cucina
- Frullatore
- Carta da forno
- paletta in silicone
- Teglia forno
Ingredienti
- 2 melanzane (circa 600 grammi ciascuna) lunghe e scure
- 2 cucchiai tahina
- 2 spicchi aglio
- 1 limone succo
- 1 cucchiaino sale di Cervia
- q.b. prezzemolo
- q.b. olio e.v.o.
- q.b. paprika
Istruzioni
- Disponete gli ingredienti sul tavolo da lavoro.
- Scaldate il forno a 190° e nel frattempo lavate le melanzane, asciugatele e poi fate dei buchini con la forchetta in modo che nel forno cuocia bene la melanzana anche all'interno.
- Disponete le melanzane su una teglia rivestita con della carta da forno e fate cuocere per circa 1 ora o fin quando la buccia esterna avrà fatto le grinze.
- A questo punto private le melanzane della buccia, mettetele a sgocciolare e frullatele.
- Aggiungete man mano la tahina che ho preparato in precedenza con i semi di sesamo tostati e frullati ottenendo una crema densa (questa salsa viene impiegata anche per altri condimenti) ma potete acquistarla nei supermercati.
- Una volta che avrete frullato le melanzane, unite l'aglio tritato (privato dell'anima), il sale di Cervia, il succo di limone e mescolate tutto per bene, regolate di sale e unite un pizzico di paprika, un filo d'olio e aromatizzate con un trito di prezzemolo.
- Lasciate il babaganoush a riposare almeno un’ora in frigo prima di servirlo. (Per aromatizzare potete usare oltre al prezzemolo, la menta o il basilico.) Vi mostro anche l'aspetto finale della salsa tahina.